Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...]
Poco amato sul principio, circondato da consiglieri stranieri, non pratico della linguatedesca, F. allontanò poi i consiglieri stranieri, li sostituì con funzionarî tedeschi e venne così in migliori rapporti con la sua popolazione austriaca. Quando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] (1981), opere di autori classici e contemporanei, testi dei presocratici (con testo greco a fronte), nuovi scrittori di linguatedesca. Corpo 10 (1984), specializzata in testi di letteratura (prosa, poesia e teatro) e saggistica (dalla filosofia al ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] minoranze italiane incluse nella provincia di Bolzano. A seguito delle elezioni del 18 aprile 1948 gli Altoatesini di linguatedesca sono rappresentati alla camera da 3 deputati. Nelle elezioni comunali di Bolzano (luglio 1948) la Volkspartei ha ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] . Questo atteggiamento rappresentava in fondo la contropartita degli obblighi non lievi assunti dall'Italia a vantaggio della minoranza di linguatedesca. Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta attività locale della S.V.P. sia per quella ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] imitati, cercando di rendere anche il metro leonino del verso. Vi sono inoltre diversi tipi di rielaborazioni in linguatedesca, con testo a carattere narrativo.
La prima redazione della Biblia pauperum si deve certamente a un benedettino bavarese ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] Imperatrica Marija Fedorovna, I, ivi 1892; Careubijstvo 11 Marta 1801 goda, Zapiski učastnikov i sovremennikov, ivi 1907; Brikner, Smert′ Pavla I, ivi 1907 (l'originale in linguatedesca fu pubblicato nel 1897 a Stoccarda sotto lo pseudonimo R. R.). ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] fu nominato precettore del principe ereditario Oscar per la linguatedesca, e poi, dopo qualche anno di docenza di 6, Stoccolma 1927-1929. - Fra le traduzioni v. quelle tedesche di F. Maurer, Aufzeichnungen... und Reiseerinnerungen, Berlino 1867; e ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] . è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, compenetra la sua medicina non soltanto P. per l'affermazione e l'evoluzione della linguatedesca, da lui prevalentemente usata negli scritti e nell ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] , Guerra e Finanze). Le due delegazioni si riunivano separatamente; in quella austriaca si usava la linguatedesca, in quella ungherese la lingua magiara. Le comunicazioni fra le due delegazioni avvenivano per iscritto. Per l'approvazione di una ...
Leggi Tutto
SUSO (Seuse), Heinrich
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato presumibilmente tra il 1293 e il 1295 a Costanza o nel vicino Überlingen, morto a Ulma il 25 gennaio 1366. Unica e non sempre sicura fonte di [...] già in ordine cronologico ma in modo da inquadrare le fasi evolutive della vita mistica. Prima autobiografia in linguatedesca, con la sua struttura anticipa le caratteristiche del Bildungsroman. - Compssto probabilmente a poca distanza di tempo dal ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).