• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2247 risultati
Tutti i risultati [2247]
Biografie [575]
Storia [274]
Letteratura [274]
Geografia [113]
Lingua [154]
Diritto [141]
Religioni [139]
Arti visive [141]
Temi generali [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

CONVESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

In fisica, la convessità e la concavità delle facce costituiscono i caratteri su cui si fonda la classificazione delle lenti. In geometria, un angolo si dice convesso o concavo secondo che è minore o maggiore [...] che i prolungamenti dei rispettivi lati sono esterni o interni all'angolo (mentre nei trattati elementari in lingua tedesca codeste due qualifiche vengono usate in senso precisamente opposto). Un poligono (sciolto, cioè a contorno non intrecciato ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO CONCAVO – LINGUA TEDESCA – ANGOLOIDI – GEOMETRIA – POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVESSO (4)
Mostra Tutti

DÓCZI, Lajos

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] il titolo di barone. Scrittore efficacissimo di questioni politiche che trattava con la stessa facilità sia in lingua ungherese sia in lingua tedesca, il D. coltivò anche specialmente la commedia, con un'intonazione neoromantica (Csók, Il bacio, 1871 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – MIHÁLY VÖRÖSMARTY – LINGUA TEDESCA – JÁNOS ARANY – UNGHERESE

BALLY, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista svizzero, nato a Ginevra nel 1865, professore di linguistica all'università di Ginevra dal 1913. Allievo e successore di Ferdinand de Saussure, ne ha continuato l'opera svolgendone il pensiero [...] et la vie (Ginevra 1913; 2ª ed., Parigi 1926). Nata dalle esigenze didattiche di fare apprezzare a studenti di lingua tedesca le differenze affettive che distinguono molti sinonimi francesi, l'attività personale del B. si è mantenuta in contatto coi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – LINGUA TEDESCA – SINTASSI – LESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLY, Charles (2)
Mostra Tutti

BALDE, Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta neolatino della Germania, nato nel 1604 a Ensisheim in Alsazia. Nel 1624 egli entrò nell'ordine dei gesuiti, nel 1628 venne nominato professore di rettorica a Innsbruck e, alcuni anni dopo, a Ingolstadt; [...] 1884), il dramma Jephtes (Amburgo 1654), ecc., nonché varie satire contro i bevitori e i ciarlatani. Le sue composizioni in lingua tedesca, disformi dalle norme metriche di Opitz, non hanno grande valore; i poemi latini, invece, ci rivelano in lui un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – MONACO DI BAVIERA – LINGUA TEDESCA – INGOLSTADT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDE, Jakob (1)
Mostra Tutti

ABSCHATZ, Hans Assmann von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta tedesco della seconda scuola di Slesia e traduttore del Pastor fido. Nacque a Würbitz da cospicua famiglia il 4 febbraio 1646, coperse importanti uffici pubblici e, in riconoscimento dei suoi servigi, [...] forme tradizionali della nostra lirica, e, oltre al Deutsch-redender treuer Schäffeer, tradotto dal Guarini, volse in lingua tedesca i Sonetti burleschi dell'Adimari. Seppe mantenersi, per lo più, libero dalla gonfiezza propria dello stile del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – EPIGRAMMI – BERLINO – ADIMARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSCHATZ, Hans Assmann von (1)
Mostra Tutti

BONETTI, Eliseo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo, nato a Trieste il 13 maggio 1910. Ha compiuto gli studi e ha esercitato l'intera attività accademica nell'università di Trieste, divenendo nel 1965 professore di Geografia economica. Formatosi [...] centrali (1964), La localizzazione delle attività al dettaglio (1967). La profonda conoscenza della produzione geografica di lingua tedesca, francese e inglese ha suggerito a B. la pubblicazione di rassegne informative e critiche di grande utilità ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA ECONOMICA – LINGUA TEDESCA – ROLETTO

SALORNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALORNO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Paese della provincia di Trento, situato a 226 m. s. m., nella valle dell'Adige, a sinistra del fiume e al margine del fondovalle, là dove questo, superato [...] zona sezionata da numerosi canali di scolo e coltivata prevalentemente a vigneto. Il centro ha 1700 ab., per la maggior parte di lingua tedesca, mentre il comune intero, dell'area di 33,20 kmq., e che comprende anche le frazioni di Pochi (173 ab.) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALORNO (1)
Mostra Tutti

DIRR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo tedesco, nato il 17 dicembre 1867 ad Augusta, morto il 9 aprile 1930 a Passau. Senza aver terminato i suoi studî, D. imparò molte lingue europee e orientali e fu dal 1902 al 1913 professore [...] di lingua tedesca a Temir-Khan-Šura e a Tiflis. Dopo avere scritto (1904) una grammatica della lingua georgiana moderna (grusinica) pubblicò nello Sbornik materialov dlja opisanija mestnostej i plemen Kavkaza (Raccolta di materiali per la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA GEORGIANA – LINGUA TEDESCA – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRR, Adolf (1)
Mostra Tutti

INTERLAKEN

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERLAKEN (A. T., 20-21) Città della Svizzera, nel cantone di Berna, situata a 567 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Aar, al centro di una piccola pianura (Bödeli) tra i laghi di Brienz e di Thun. Il [...] Höheweg si gode una splendida vista della Jungfrau. Nel 1930 Interlaken aveva 3792 ab., in maggioranza protestanti e di lingua tedesca. L'industria principale è quella del legname e derivati. Interlaken è un centro turistico molto importante e punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLAKEN (1)
Mostra Tutti

HORGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HORGEN (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] regione. Il distretto di Horgen ha una superficie di kmq. 102 e conta 41.000 abitanti di lingua tedesca, in prevalenza protestanti (8000 cattolici). Le maggiori risorse economiche del distretto provengono dalle colture agricole, dallo sfruttamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORGEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 225
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
tedeschismo s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali