Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] Per anni si limita ad animare la parrocchia del suo possesso di Berhelsdorf, fino all’incontro con gli hussiti di linguatedesca che, in fuga dalla Moravia, si insediano nei suoi possedimenti. Grazie alla sua autorità i moravi vengono inseriti nella ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] nella natia Metz, nella regione della Lorena allora ancora Germania, dove da bambino era stato obbligato a parlare la linguatedesca. Dopo studi letterari compiuti presso le università di Strasburgo e di Nancy si trasferì a Parigi, dove nel 1954 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] del Lias inferiore e del golfo della Spezia, portando a termine il suo primo importante lavoro, pubblicato in linguatedesca nella Palaentographica di Cassel.
Rientrato in Italia, nel 1882 venne nominato paleontologo del R. Ufficio geologico di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] una svolta epocale). Si tratta di un’operazione senza precedenti nella storia del cinema. Il primo Heimat, che in linguatedesca ha il significato di "patria" ma con sfumature nostalgiche e personali intraducibili, dura oltre 900 minuti e narra, nel ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di ricerca. Inoltre, grazie alla conoscenza della linguatedesca, poté disporre della più ampia e autorevole scientifica si svolse in un'epoca in cui la scuola geografica tedesca, che aveva trovato sistemazione razionale e rigorosa nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] l’Antologia italiana ordinata per secoli ad uso specialmente di scuole mercantili, reali e tecniche, corredata di note in linguatedesca, che raggruppava tematicamente i testi (per lo più in prosa) e apparve presso i tipi di Lechner (Vienna 1861 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] suoi inediti paradigmi formali e poetici.
La percezione di una crisi generalizzata è particolarmente acuta nel mondo musicale di linguatedesca, a causa di uno scenario politico e sociale segnato da conflitti e disagi profondi e dominato dal sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] alla polifonia liturgica, la cosiddetta ars perfecta, lo stile sacro di fine secolo che, specie nei territori di linguatedesca, va a sostituirsi alla pratica locale. È in questo ambiente che opera Sweelinck, ultimo esponente della scuola fiamminga ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] , a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la produzione del periodo di Graz è in linguatedesca (ad eccezione di tre brevi comunicazioni in lingua italiana presentate al congresso internazionale di psicologia di Roma del 1905), il B., noto negli ...
Leggi Tutto
Zingarelli, Nicola
Aldo Vallone
, Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] a Berlino. Dal 1902 al 1916 ebbe la cattedra di storia di lingue e letterature neolatine a Palermo e dal 1916 della stessa disciplina a e puntiglioso esercizio non solo di perfezionamento nella linguatedesca, ma anche di accordo e controllo di un ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).