Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] alcune valli delle Alpi Giulie e nelle province di Gorizia e di Trieste vive una minoranza di lingua slovena e piccoli gruppi di linguatedesca si trovano nel Nord della provincia di Udine.
Specie dopo la Seconda guerra mondiale, la popolazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Schütz è giustamente considerato il più importante musicista tedesco [...] soltanto per l’apprezzamento della critica, ma anche per la relativa frequenza delle loro esecuzioni, almeno nei Paesi di linguatedesca) hanno le sei Passioni e Oratori; di questo gruppo di composizioni fanno parte le Sieben Worte Christi, certo la ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] ed escursioni intorno all'opera di Haydn, Beethoven, Weber, Meyerbeer, Rossini, Schumann, Wagner, Verdi, tradotto subito dopo in linguatedesca (trad. di F. Furchheim, Leipzig 1876). Fu a Monaco e a Bayreuth nel 1876 per la inaugurazione del teatro ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] , a Linz e a Cracovia. I giovani Farina in questi spostamenti ricevettero un'educazione scolastica elementare in linguatedesca (Reynolds-Thorpe, 1967). Nel 1909, tornato a Verona con la famiglia per stabilirvisi in modo pressoché definitivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] scritturistico-patristica. Questa figura di “mago delle parole” presenta non pochi punti in comune con il massimo predicatore secentesco di linguatedesca, Abraham a Sancta Clara. In uno stile ardito, sorprendente e ricchissimo, il grande oratore ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] al di sopra di confini politici): quindi si definiscono penisole l’Alto Adige/Südtirol rispetto all’area transalpina di linguatedesca o i territori di parlata provenzale che continuano al di qua delle Alpi la realtà dialettale del sud della Francia ...
Leggi Tutto
Pio III
Alessandro Capata
Francesco Todeschini-Piccolomini nacque a Siena o a Sarteano il 9 maggio 1439, quarto figlio di Nanni di Piero Todeschini, e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. [...] di S. Eustachio. Prese parte al conclave del 1464 che elesse papa Paolo II. Per la sua conoscenza della linguatedesca, il 18 febbraio 1471 venne nominato ambasciatore in Germania, giungendo a Ratisbona il 18 marzo e prendendo parte alla Dieta ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] In tutta l'area carpatica, quindi, sono ancora molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di linguatedesca sono state espulse dopo la Seconda guerra mondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] sulla topografia cranio-cerebrale: Topografia delle circonvoluzioni esterne del cervello umano, Napoli 1883.
La conoscenza della linguatedesca e francese gli permise anche di compiere numerose traduzioni, tra cui quella del trattato d'anatomia dello ...
Leggi Tutto
Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad
W. Theodor Elwert
, Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] Witte (lettera a von Reumont; cfr. " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXIV [1942] 92). Il B. trovò anche la traduzione in linguatedesca di una terzina dantesca (If III 1-3) in un codice monacense del 1479 (cfr. " Zeitschrift für romanische Philologie " VI ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).