Storico e teologo austriaco (Imst, Tirolo, 1844 - Monaco 1905), domenicano (1862). Prof. di filosofia e teologia a Graz, si dedicò a ricerche sulla mistica medievale (R. Merswin, Margherita di Kentzinger, [...] 'intelligenza dei presupposti medievali e mistici del pensiero luterano. Eletto (1880) definitore generale dell'Ordine per la linguatedesca, si era trasferito a Roma, dove ebbe parte negli studî e nelle ricerche preparatorie per l'edizione leonina ...
Leggi Tutto
Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] die mineralogische Nomenklatur (1853), Geschichte der Mineralogie (1864), Zur Berechnung der Kristalformen (1867). Come poeta di linguatedesca, ma quasi esclusivamente dialettale, scelse temi della vita a contatto con la natura, rivelando finezza ...
Leggi Tutto
(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di linguatedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema [...] del 19° sec. con la costituzione dell’Alldeutscher Verband e dell’Alldeutsche Vereinigung contro le minoranze alloglotte nell’Impero tedesco e austriaco. Si ebbe anche un p. dottrinale e razzista che dalla proclamazione dell’ineguaglianza delle razze ...
Leggi Tutto
Sperling & Kupfer Casa editrice e libreria fondata a Stoccarda nel 1895 da Heinrich Otto Sperling; trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer, dando vita nel [...] nordici (1929-45) e Pandora (dal 1933), che ebbero un ruolo determinante per la diffusione della narrativa di linguatedesca in Italia, e le pubblicazioni enciclopediche (Enciclopedia dei maestri di E. Brenna, 1933; Enciclopedia bancaria, 1942). Nel ...
Leggi Tutto
Poeta svizzero (Basilea 1760 - Schwetzingen, Heidelberg, 1826). Di umili origini, poté tuttavia intraprendere regolari studî, che compì presso l'università di Erlangen. Nel 1783 iniziò a Lörrach l'attività [...] e saltuariamente anche in seguito, sotto il titolo Der rheinländische Hausfreund, da cui egli stesso, nel 1811, estrasse l'antologia intitolata Schatzkästlein des rheinländischen Hausfreundes, libro di lettura fra i più popolari in linguatedesca. ...
Leggi Tutto
Attore drammatico e cinematografico austriaco (Praga 1890 - Berlino 1969). Al Deutsches Theater di Berlino interpretò, per la direzione di Reinhardt, opere moderne di grande impegno (Bettler di Sorge, [...] , fu costretto ad emigrare. Stabilitosi negli USA, negli anni della guerra interpretò ad Hollywood alcuni drammi in linguatedesca. Tornò in Germania nel 1947, con lo spettacolo Professor Bernhardi di Schnitzler. Tra le sue ultime interpretazioni ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò [...] storia comparata delle lingue classiche e neolatine; infine di glottologia. Nei paesi di linguatedesca è diffuso il , in seno alla linguistica statunitense, di forti interessi per la teoria generale della lingua; in Francia si usa linguistique. ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] Repubblica federale austriaca (1918). In Cecoslovacchia si formò (1919) il Partito popolare c. tedesco, con il programma di garantire alla popolazione di linguatedesca il pieno godimento dei diritti civili e politici. In Belgio nacque il Partito ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Ambach 1949). Nato in una famiglia benestante e piuttosto nota nei circoli culturali tedeschi, ha frequentato le università di Monaco e Aix en Provence, per poi trasferirsi a Parigi. [...] della pièce Das Kontrabass (1981), nel 1985 ha pubblicato Das Parfum (1985). Il libro lo ha reso uno degli autori in linguatedesca più celebri a livello mondiale e nel 2005 è stato trasposto per il cinema (Perfume – The Story of a murderer ...
Leggi Tutto
Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza [...] loro isolamento e per imporli all’attenzione di critici ed editori, consacrando via via quasi tutti gli scrittori tedeschi e di linguatedesca sorti nel dopoguerra, tra cui I. Bachmann, H. Böll, G. Eich, H. M. Enzensberger, G. Grass, W. Hildesheimer ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).