Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Sonate di Beethoven ha avuto anche qualche parziale traduzione in italiano (Bent 1987; Carrozzo, D'Ambrosio 1996)
Un autore di linguatedesca della prima metà del 20° secolo alle cui proposte metodologiche si è dato qualche credito, è R.R. Réti (1885 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] antico frisone, consistenti quasi unicamente in testi giuridici, non risalgono oltre il sec. XIII. Le prime testimonianze della linguatedesca, consistenti in glosse, ci riportano alla metà del sec. VIII. I primi documenti letterarî dei dialetti alto ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] la germanizzazione ad epoca antica, essendo esso possibile ad ogni momento della formazione della linguatedesca. Rivendicato all'Italia l'Alto Adige, i nomi tedeschi o intedescati o furono sostituiti con nomi antichi (Vipiteno, Colle Isarco, Castel ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] di Scienze biologiche, Fisiologia e medicina ecc.; in linguatedesca: Pflüger's Archiv für die gesammte Physiologie, Biochemische Zeitschrift, Ergebnisse der Physiologie, ecc.; in lingua francese: Comptes rendus de la Société de Biologie, Comptes ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] (1796) innova profondamente (distingue bene le consonanti composte dalle sillabiche). Il carattere della linguatedesca, tanto diversa per la lunghezza dei vocaboli dalla lingua inglese, tanto differenziata nell'espressione fonetica dalla scattante ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Cinquecento, contavano già sei provincie in Francia, una in Spagna, una nei Paesi Bassi e tre nei paesi meridionali di linguatedesca. Alla metà del sec. XVIII i cappuccini erano 33.000. disseminati in 63 provincie con 1715 conventi e ospizî, oltre ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di p. si è inspirato soprattutto alla filosofia di M. Heidegger; i suoi principali discepoli appartengono ai Paesi di linguatedesca (R. Kuhn, M. Boss, ecc.), mentre in Italia questo indirizzo ha trovato relativamente poco seguito (tra i principali ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] da lui definite positivistico-evoluzioniste. Un indirizzo che annovera ancora oggi vari paletnologi soprattutto nei paesi di linguatedesca, e seguito, in Italia, da studiosi come P. Laviosa Zambotti (1898-1966), docente di Paletnologia nella facoltà ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] (v. stufa) rivestite di mattonelle di ceramica o di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di linguatedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più di frequente la terracotta come materiale decorativo, profondendo ornamenti in rilievo sui ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] scenografia); G. Schönenberger, Esperienze al di là della pittura, in Dramma, n. 12, 1969; Teatro su palcoscneici di linguatedesca (a cura di S. Melchinger), Catalogo, Monaco 1969; Scenografia italiana contemporanea (a cura di F. Mancini), Catalogo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).