LAILÀ e MAGNŪN
Francesco Gabrieli
. Titolo di varî poemi epico-romanzeschi della letteratura neopersiana e turca (il primo e più celebre è quello del persiano Niẓāmī) che narrano lo sfortunato amore [...] soprannominato Maǵnūn ("il pazzo, l'invasato") per la bella sua compagna di tribù Lailà. La poetica leggenda erotica è prettamente araba, ma mentre in questa lingua non fu trattata che da antiquarî e storici della letteratura, in persiano e in ...
Leggi Tutto
QŪLĪ
. Elemento onomastico, frequente specialmente nella onomastica persiana dal sec. XV in poi. Consta del vocabolo turco qūl "servo" col suffisso possessivo turco ī, ed entra in composizione in nomi [...] ), "servo dell'Unico (Allāh)", e così via. La costruzione grammaticale di tali forme è prettamente turca, e va spiegata con la larghissima diffusione che il turco prese in Persia come lingua parlata nei secoli susseguenti all'invasione mongola. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , sotto Claudio, la colonia di Apri (odierna İnece, Turchia) e, con Vespasiano, la Colonia Flavia Deultensium (odierna di documenti in aramaico attesta, nell'uso comune di una lingua veicolare e malgrado l'adozione generalizzata del greco e di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tra le potenze cristiane e l'alleanza di esse contro il Turco. Fu in buona parte opera sua il congresso di Mantova, ove trovare uno stampatore per il quale il successo della stampa nelle lingue e nei caratteri più diversi, dal greco allo slavo, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nord delle Alpi, conosceva i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato la figlia di Carlo V, Maria, e per re di Spagna ad accorrere in difesa dei Veneziani assaliti dal Turco e i Veneziani ad andare in appoggio del re di Spagna ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] responsabile della gravissima sconfitta inflitta nel 1499 dai Turchi alla flotta veneziana nelle acque dello Zonchio e inteso quale messaggio culturale espresso per mezzo di una lingua volgare elevata al rango di strumento per una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ).
Opera di Amphikrates era una leonessa in bronzo che aveva la lingua mozza e in cui si voleva riconoscere l'immagine simbolica della flautista fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della città nel 1778. Ne sono state rimesse in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di tornare, ma proseguendo. È sveglio, sa fare di necessità virtù. Rapido nell'apprendimento delle lingue europee, come ha saputo intendere e farsi intendere in Turchia e in India, così si destreggia tra i vari dialetti indiani. Per una decina d ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] oltre i quattro naturali, opposto quasi muro di fede contro i Turchi e gli altri infedeli. Venezia in cui le leggi sono ottafore e una quadrifora a trafori sovrapposte.
Pur non negando la lingua della tradizione - il raccordo con la Ca' d'Oro per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, Torino 1992, pp. , Austria and the Turks, pp. 310-311; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 452-453.
194. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...