L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] quale baluardo contro l'Islam e la marea turca.
Sarebbero state inconcepibili a Venezia inclinazioni a forme 1501-1502 il nucleo dell'opera maggiore del Bembo, le Prose della volgar lingua" (48) (solo nel 1511-12 saranno stesi i due primi libri).
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 1609-1657; noto anche come Ḥāǧǧī Ḫalīfa o, in turco, Kātib Çelebi), un prolifico autore ottomano originario di vari concetti pertinenti al regno animale, altrimenti confusi nella lingua araba, e correggere gli errori e le false credenze sugli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] ma le leggi, i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi»: e il racconto comprende con le nascite le Weltgeschichte del secolo 1815-1920. Mentre la fine dell’impero turco dà respiro all’islamistica (da H. Pirenne a G. Levi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] questa zona in una vasta rete di contatti politici; la lingua delle iscrizioni, aramaica e aramaico-pracrita nella regione di Laghman- di K. tra l'età dei Kushana e quella della dinastia turca degli Shahi (VII-IX sec. d.C.), quando il brahmanesimo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] rinvengono nell’opera. All’evoluzione stessa della lingua va ricondotto l’impiego di πανεύφημος (4 XVe siècle, trad. fr. J. Dayantis, Lille 2008.
100 Ducas, Istoria Turco-Bizantina, cit., 39,18,1-10.
101 Sulla colonna di Costantino si vedano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il 3 e il 7 luglio il grosso dell'esercito turco, guidato da Maometto II e ricco di "ducento bombarde da C., ibid., pp. 109-128; M. Botorović, Appunti per una bibliografia in lingua croata su s. G. da C., ibid., p. 136; C. Teklak, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] l’ordine cronologico. Le citazioni si daranno sempre in lingua italiana: dove possibile, farò riferimento a traduzioni già edite secoli dell’era cristiana; e infine Destina (2008). della turca Mine Kırıkkanat, dove, in un futuro non troppo remoto, ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] che nei primi decenni del secolo nei traffici con i potentati turchi si distinsero i Giustiniani di Serifo, i Sanudo di Nasso, situare nettamente sul piano della lunga durata. Sia la lingua della comunità che i tipi d'insegnamento e di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] che, già nel 1512, pubblica il primo libro in lingua armena.
L'impresa non può essere dovuta solo ad un 1989, pp. 39-48.
50. Ugo Tucci, Tra Venezia e mondo turco: i mercanti, in AA.VV., Venezia e i Turchi, Milano 1985, pp. 38, 51-55 (pp. 38-55).
51. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] archetipo ravennate del VI sec.; esso contiene quattro commenti in lingua latina a Galeno (De sectis, Ars medica, De pulsibus, 1453, anno della caduta dell'Impero bizantino per mano turca, vede l'emergere della cristiana Costantinopoli quale centro di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...