islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] di appartenenza: allo Stato per cui si lotta; all’etnia (araba, turca o altre), in base alla quale ci si identifica come nazione e dove la comunanza di lingua diventa sostanziale; alla comunità islamica che ingloba i precedenti livelli, per cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] “mozarabo” indicava appunto il cristiano e l’ebreo di lingua araba, mentre il termine muwallad designava i discendenti dei non connotata nelle sue espressioni artistico-architettoniche dalla componente turca.
Per la cronologia dell'Islam in Europa v ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] , il termine «ebraico» è rimasto solo in riferimento alla lingua, a differenza che in italiano, dove però il termine «giudeo e il 9° secolo, dei Cuzari, popolazione di origine turca stanziata nella Russia meridionale. Le persecuzioni in Germania, nel ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] accordo di Vasvár e scongiurare il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly.
Il 3 marzo passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto dalla lingua francese nell'italiana, Bologna 1662; Oraz. per l' ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] Creta per sostenere l'insurrezione. poi fallita, dell'isola contro i Turchi. È in questa occasione che si legò in amicizia con il nel 1890, provocò la reazione di un gruppo anarchico di lingua italiana, operante a Parigi e a Londra, di tendenza ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] simpatie delle popolazioni, le locali autorità di lingua greca. Fu infine a conoscenza ed pp. 14, 23, 52, 74, 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] centrale si indebolì, mentre i musulmani trassero impeto dalla conquista turca dell’Egitto (1517). Nel 1527 Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi di potere di cui approfittarono gli oromo, nomadi di lingua cuscitica che, da S-E, penetrarono sull’altopiano, ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] al cristianesimo, proibendo loro l’uso della lingua e dei vestiti nazionali e imponendo nuove abitudini Giovanni d’Austria inflisse a Lepanto una dura sconfitta alla potenza navale turca (7 ottobre 1571). Pur non mirando mai al titolo imperiale, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] a opera dei crociati, nel 1204, una seconda a opera del turco Maometto II, il 29 maggio 1453. Quest'ultima data segna la fine di aver visto due leoni d'oro ruggire movendo la lingua, battendo il terreno con la coda e alzandosi improvvisamente in ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] seguirono a difendere i propri possessi di D. dall’espansione turca, ma alla caduta della Repubblica di Venezia nel (1797) venivano esclusi da tutte le amministrazioni. Nel 1909 la lingua italiana fu proibita in tutti gli uffici dello Stato. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...