• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [9]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

PERMIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMIANI (o Permî o Permiechi) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei [...] o permico per designare un dialetto del sirieno e precisamente il sirieno meridionale (v. sirieni). Le lingue del sottogruppo permiano si distinguono dalle altre lingue ugrofinniche: a) per una migliore conservazione di *s, ś, è, tè, t'è e v iniziale ... Leggi Tutto

RÉVAI, Miklós

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉVAI, Miklós Carlo Tagliavini Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] come insegnante e nel 1802 fu nominato professore di lingua ungherese all'università di Budapest, dove rimase fino alla ebraica dell'ungherese, pur conciliandola con la parentela ugrofinnica già chiaramente indicata da Sájanovics e Gyármathi; ma ... Leggi Tutto

SETÄLÄ, Emil Nestor

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÄLÄ, Emil Nestor Paolo Emilio Pavolini Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] finno), la raccolta di materiali per i tre grandi dizionarî della lingua antica, moderna e popolare, e la fondazione (1930) di un "Istituto per gli studî ugrofinnici". Maestro e conferenziere efficacissimo, educò all'amore della scienza e della ... Leggi Tutto

SZINNYEI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZINNYEI, József Carlo Tagliavini Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università [...] nyelv az Árpádok korában?, (Come suonava la lingua ungherese al tempo degli Árpád?), Budapest 1895 suoi ormai classici (e ancora unici) manuali di linguistica ugrofinnica: Magyar Nyelvhasonlítás (Comparazione linguistica ungherese), Budapest 1896, 7ª ... Leggi Tutto

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , lingue appena ieri estranee alla pur già ampia sfera della latinità, dall’area europea slava e ugrofinnica alle Basi di conoscenze (KB) e ontologie Il lessico di una lingua può ritenersi deposito di ogni sorta di conoscenze nel senso più ampio ... Leggi Tutto

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] alla tortura e a non fare rivelazioni. Nel 1947 diventò ordinario di lingua e letteratura russa sempre a Venezia, dove insegnò fino al 1967. più precisamente ugrofinnico. Gli Slavi discenderebbero dunque da un'antichissima popolazione ugrofinnica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
nostràtico
nostratico nostràtico agg. [der. del lat. nostras -atis «nostrale»] (pl. m. -ci). – In linguistica, termine usato con due valori sostanzialmente diversi: dal linguista danese H. Pedersen (1925), che ha chiamato lingue n. un complesso di famiglie...
ostiaco
ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali