CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedrale di Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della linguavolgare de' diversi huomini illustri, Venezia 1562, p. 325; O. Lando, Commentario de le più notabili et mostruose cose d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] poema in esametri virgiliani di Jacopo Sannazaro, che arricchisce di bei versi tanto la letteratura neolatina quanto quella in linguavolgare. Dato alle stampe nel 1526, narra l’annunciazione, la nascita del Messia e l’adorazione dei Magi.
Jacopo ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , Historia delle vite de’ poeti italiani.
Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della linguavolgare italiana, Bologna 1987, cc. 98v-100r (rist. anastatica delle edizioni Venezia, Gherardo, 1544 e 1545; la lettera figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] che per l’istruzione elementare si deroghi spesso da tale principio, trasmettendo una parte delle conoscenze in linguavolgare. Ciononostante, l’istruzione si presenta globalmente incentrata sul latino e produce una società caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] risultato di indubbio rilievo per la stamperia romana, meno significativa risultò essere la successiva pubblicazione di testi in linguavolgare: nel 1533 B. pubblicò l’edizione contraffatta dell’Orlando furioso stampata a Ferrara da Francesco Rosso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] applicare i precetti aristotelici o oraziani a una maniera di comporre che si sviluppa entro il codice espressivo della linguavolgare e che quindi necessita di proprie regole retoriche. Tuttavia il rispetto per la tradizione classica si fa sentire ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Pietro Valeriano, che ne ricorda l'amicizia e la generosità nella dedicatoria dei Hieroglyphica. Nel 1536, nel dialogo Annotazioni della linguavolgare, Giovanni Filoteo Achillini immagina raccolti a convito e a dotta discussione sul problema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] secolo, operano i sovrani anglosassoni, distinguendo la propria produzione normativa da quella continentale per l’impiego della linguavolgare. Nei regni visigoti e burgundi l’impresa legislativa coinvolge anche il diritto dei Romani, mettendo capo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] e della scultura (De pictura e De statua), dell’autore dei Libri della famiglia e della prima grammatichetta della linguavolgare, dell’ingegnere di testi concepiti sempre come “mosaici”; alla sua pars construens si riconduce anche la curiosità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] vanno almeno ricordate le Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti, cariche di un pathos accentuato dalla carica espressionistica della linguavolgare. Suddivise in due libri (il primo scritto in gran parte nel carcere delle Stinche dove l’autore si ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...