I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] con cui due coniugi donavano i loro beni a un’abbazia, aggiunse un breve quanto enigmatico commento all’atto stesso, in linguavolgare con andamento ritmico (cfr. Castellani 19762: 103-109).
I notai mostrarono un interesse precoce per la più antica ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] iniziano con alcuni paragrafi dedicati alla descrizione dei grafemi della lingua trattata. Già la quattrocentesca Grammatica della lingua toscana di ➔ Leon Battista Alberti, prima grammatica di una linguavolgare, si apre con uno schema dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in linguavolgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Libro dei fanciulli ovvero idee generali delle cose nelle quali devono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] et eccellentissimi autori nuovamente raccolte, Venezia 1550; Libro quarto delle rime di diversi eccellentiss. Autori nella linguavolgare. Novamente raccolte, Bologna 1551; Rime scelte de’ poeti ferraresi antichi, e moderni. Aggiuntevi nel fine ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] probabilmente a Roma nel 1469 circa (Trovato 1991: 103). Subito dopo, però, uscirono importanti edizioni di classici della linguavolgare: l’editio princeps (così si chiama la prima edizione a stampa di un testo) del Canzoniere di Petrarca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] testo in latino si affianca sempre più comunemente il libro nella lingua nazionale. Agli inizi del secolo, in Italia e in Germania classicista del Rinascimento e la canonizzazione della linguavolgare, sia dal punto di vista politico-religioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] riutilizzabili, ma con blocchi unici intagliati che a fine lavoro vanno persi.
Vengono così prodotti, per lo più in linguavolgare, soprattutto libri illustrati, come la Biblia pauperum, l’Apocalisse, la Vita et Passio Christi, la Ars moriendi ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] 1370.
Inoltre ancora di Alberti è l’idea del primo Certame Coronario del 1441, una gara di poesia in volgare volta a dimostrare che la linguavolgare non è inferiore al latino, anzi è persino in grado di confrontarsi con esso su un tema classico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] in Italia, tutti repertori accomunati dalla centralità della figura della Vergine, dalla finalità paraliturgica e dall’adozione dell’autoctona linguavolgare.
I Miracles de Notre -Dame
Con il titolo di Miracles de Notre-Dame ci è trasmessa in oltre ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] , anche se in seguito userà solo quella latina. Tra le forme profane vi è la caccia, i cui versi, in linguavolgare, descrivono scene di caccia o di vita quotidiana. La caccia è basata sul canone, che è una forma di imitazione delle voci che cantano ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...