Grammatico (n. Cento, Ferrara, primi del sec. 16º), autore tra l'altro di una Grammatica volgare (1536) d'intonazione bembesca e di un Vocabolario, Grammatica et Orthographia de la linguavolgare, con [...] ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca et del Boccaccio (1543) ...
Leggi Tutto
Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in linguavolgare. Dante ne fa menzione [...] in Purg., XVI, 140 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Cleante Michailìdis (gr. Μιχαηλίδης; Lesbo 1848 - Antibes 1923), autore di versi, di novelle in linguavolgare (Νησιώτικες ῾Ιστορίες "Storie delle isole", 2a ed. 1912) e di una [...] ῾Ιστορία τῆς ῾Ρωμιοσύνης ("Storia dell'Ellenismo", 1901) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Spenser con lo Shepherd's Calendar nel 1579 la letteratura inglese non conta nessuno scrittore di prim'ordine. La linguavolgare non ha ancora affermato il suo predominio nella prosa: nel 1545 l'Ascham dichiara nell'introduzione al suo Toxophilus ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Giuseppe Toffanin
Nacque da nobile famiglia cittadina a Venezia il 12 maggio 1536. Si diede all'avvocatura: poi accompagnò Iacopo Mocenigo in Siria; Alvise Grimani in Dalmazia; in Spagna [...] Domenico Venier radunava nel suo palazzo di S. Maria Formosa e il cui petrarchismo significava anche pensoso interesse per la linguavolgare.
Le sue rime volgari furono stampate con quelle di Orsatto Giustinian nel 1600 e, per il senso della morte ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] paleo-brahmanico". Ciò dato, si possono accettare le conclusioni del Jacobi: 1. in nessuna epoca il sanscrito è stata la linguavolgare di uso comune; 2. come idioma parlato, esso fu proprio delle classi elevate, detentrici e custodi della più alta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in passato, dell'Olanda: Amsterdam, ma oggi il suo traffico si volge direttamente al Mare del Nord, dal quale però la città dista oltre promosse la diffusione del libro devoto, specie in linguavolgare, illustrato con cura. Il libro profano con ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Oriente, detta Āgiurrumiyyah (v. qui sopra), il padre Domenico Germano da Silesia, autore di un Dittionario della linguavolgare arabica et italiana (Roma 1636), Antonio da Aquila, nella cui grammatica uscita nel 1650 è specialmente trattata la ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] fortuna con Poggio Bracciolini (Confabulationes, o Facetiarum liber), seguito dal Pontano, e più tardi da Girolamo Morlini e in linguavolgare da Lodovico Carbone, e dai compilatori fiorentini di una raccolta di facezie e motti della fine del sec. XV ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] col titolo di Dittionario di tutte le voci italiane, Venezia 1568) e, più fortunato di tutti, il Memoriale della linguavolgare di G. Pergamini (Venezia 1601), che si continuò a ristampare anche dopo che la Crusca ebbe pubblicato il suo lessico ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...