GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] un'altra operetta del G. (Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.VIII.36, cc. 59-61r: Il dies iretradotto in linguavolgare per messer Alessandro Guglielmi con una epistoletta mandata a Nicolò Costanti quale era in letto à malato).
Negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] preparò un quaresimale ("composuit quadragesimale quod habetur in libraria") e un graduale con una "praerogativa" in linguavolgare per l'ufficio del mattutino e della compieta ("composuit sermones qui pro diebus festivis recitantur in matutinis ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Un altro frutto del lavoro di questi anni furono le Regole, osservanze, et avvertenze sopra lo scrivere correttamente la linguavolgare toscana, in prosa et in versi, Napoli, per maestro Matteo Cance, 1545. Che di questo piccolo manuale di grammatica ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] riportata in latino (Sermo habitus ad populumMediolanensem, s.n.t. [ma Milano 1482]) e quattro in volgare (Cinque prediche a monache in linguavolgare, a cura di Marcellino da Civezza, Prato 1881). Sommari ed annotazioni delle sue prediche a Firenze ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] di Iesu Christo Nostro Signore, nuova e fedel traduttione del testo greco in linguavolgare italiana… Stampata di nuovo in compagnia d’un’altra buona traduttione in lingua francese: et amendue partite per versetti). Alle due versioni era aggiunta una ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] testo come il tassello più importante di un disegno propagandistico che, attraverso la diffusione di testi anonimi in linguavolgare dal titolo accattivante e ingannevole, mirava a diffondere la peste ereticale tra il «vulgo ignorante» sfruttando il ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] , a cura di M. Guglielminetti, I, Milano-Napoli 1972, pp. 46-63); Delle rime di diversi eccellentiss. autori nella linguavolgare libro quarto, Bologna 1551, pp. 164-165; Delle rime di diversi eccellenti autori libro sesto, Venezia 1553, cc. 253r ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] a G.P. Caprioli, della nobile famiglia bresciana, quale arciaccademico di una non meglio identificata Accademia della linguavolgare, forse semplice scuola di lettere, forse nucleo della futura Accademia degli Occulti, alla cui esistenza fa cenno ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] assemblato da Del Lago, oggi conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 5318: Epistole composte in linguavolgare(, c. 186r), già ampiamente studiato; essa non verte su uno specifico problema teorico-musicale, ma sta comunque ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] 1560), con l’accompagnamento di una nota introduttiva che gli riconosceva il merito della primogenitura del genere satirico in linguavolgare e accennava alla grande fama di questi testi presso il pubblico dei lettori. Nel 1495 era uscito a Bologna ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...