SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] . Il giovane fu infine difeso dal poeta Baraq ben Avino‘am, che ne elogiò la capacità di servirsi della linguavolgare per trattare temi sacri.
È probabile che a questo periodo risalga Tzachut bedichutà de-qiddushin (La commedia del fidanzamento ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] un sistema di norme essenziali, opportunità di far apprendere il latino con l'italiano e di insegnare per regole la linguavolgare insieme alla latina. Vorrebbe che si equilibrasse in maniera più conveniente lo studio riservato alle ore di scuola col ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] e calvinisti, questi scritti, talora nella forma vivace di veri e propri pamphlet, vennero presto tradotti in linguavolgare (olandese, francese, italiano, spagnolo, tedesco). In essi Scribani manifestò apertamente il proprio sostegno verso i sovrani ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] , cc. 6r-21r; ibid., 43: Exercitii et meditationi et orationi spirituali, pp. 1-124; ibid.: Le medesime meditationi in linguavolgare, pp. 127-220; ibid.: Delle visioni, rivelationi et profetie, pp. 224-231; ibid.: Considerationi da fare nelle nostre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] im 17. Jahrhundert, a cura di A. Albrecht - G. Cordibella - V.R. Remmert, Berlin-Boston 2014, pp. 167-184; A. Siekiera, «La linguavolgare si può ridurre in regola come la latina et la greca, et altre». Uno scritto grammaticale attribuito a G. S. il ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] , astrologia, medicina, filosofia, teologia e molte altre scienze e come fosse già stato applicato alla grammatica della linguavolgare: gli sembrava perciò opportuno usarlo anche per la latina, "non forse men necessaria di quell'altra", e si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] letteraria del B. che trova la sua unità in un'esigenza chiaramente avvertita dallo scrittore: quella di piegare la linguavolgare, divenuta ormai perfetto strumento nelle mani di poeti e prosatori d'arte, ad esprimere anche contenuti scientifici.
A ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] fatto in essa tanto di profitto quanto in me si ritrova e sì nell'arte dello scrivere e dell'arithmetica come nella linguavolgare et in altre facultati quali per hora lasciamo" (Fabrica..., s. v. Udine).
Il D. sembra aver dunque completato la sua ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] e dei commenti, interpretando il richiamo al classicismo della cultura rinascimentale come un invito a fornire, nella linguavolgare, una più ampia diffusione ai "modelli" del classicismo. In questo quadro si inseriscono le traduzioni virgiliane che ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di voci estratte dalla Historia vinitiana di P. Bembo, le Brevi regole sopra la volgarlingua del L. e una copia autografa delle Osservazioni sopra la linguavolgare di G. Costantino (Mss., cl. I, 319); un incompiuto Compendio di alcune voci proprie ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...