VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] cose notabili di Bologna, Bologna 1602; L’asino d’oro di Lucio Apuleio filosofo platonico tradotto nuovamente in linguavolgare, Bologna 1607; I due ultimi libri delle Historie della sua patria, Bologna 1608; Breve trattato del governo famigliare ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Il professore Nuyts ai suoi concittadini (Torino 1851) – che fu stampato l’anno stesso anche in lingua francese – dove ricapitolò in linguavolgare, anziché nel latino accademico, l’intero complesso delle proprie dottrine.
Il testo fu elogiato da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] un manoscritto della Biblioteca Altieri conservato a Bologna. Il Mazzatinti (p. 145) riportava una traduzione dell'opera in linguavolgare, in sei libri, nel Magliabechiano cl. XXV 698 della Biblioteca nazionale di Firenze.
Sempre nel fondo Vat. lat ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] e i suoi "caratteri perpetui" potevano svolgere nella diffusione della cultura. E del fatto che la scelta della linguavolgare rispetto al latino dava la possibilità di raggiungere anche un mercato di lettori meno colti dei dotti umanisti. Tanto ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] , Auttorità et Uso" (una soluzione di compromesso già conosciuta dai grammatici classici e usufruita dai successivi teorizzatori della linguavolgare). Continua poi il C. a parlare del "nome" - che è l'unica parte del discorso analizzata nell'opera ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] priore, di cui il G. continuò tanto le opere di edificazione del convento quanto quelle di produzione devozionale in linguavolgare.
Nel 1369 il G. ottenne la licenza magistrale presso lo Studio fiorentino, alla presenza del vescovo di Firenze Pietro ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] così nella questione della traduzione della Bibbia in volgare si adeguò alla maggioranza che, contro il Pacheco della vulgata latina, senza precludere la possibilità di edizioni in linguavolgare; in quella della predicazione dei regolari fu tra i ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Accademia Fiorentina, fondata quattro anni prima da Giovanni Mazzuoli come accolita di letterati e cultori della linguavolgare. Alimentò negli anni successivi i suoi interessi poetici, architettonici, geoponici e fitoterapici nel corso di alcuni ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] in che modo, ma né io anchora lo vi dico" (Novo libro di lettere scritte da i più vari auttori professori della linguavolgare italiana, Venezia 1544, cc. 72 ss.).
Per quel che riguarda "i negoci del palazzo" l'accenno può riferirsi alle controversie ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] proprio a ridosso del ritorno a Venezia, nell'estate del 1559, il viaggio a Costantinopoli, la cui narrazione in linguavolgare avrebbe costituito il maggior titolo di gloria per l'Erizzo.
L'opera, manoscritta anonima e non datata, fu parzialmente ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...