FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] , pp. 110 s.) e G.B. Gelli (lettera a F. del Migliore premessa a Hecuba tragedia di Euripide poeta greco tradotta in linguavolgare…, s.d., c. A2rv) ricordano di avere assieme frequentato le sue lezioni di latino. Nel gennaio del 1520 il F. offriva a ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] nelle altre città dello Stato pontificio, si verificò uno straordinario incremento della rappresentazione di oratori in linguavolgare. La chiesa della Confraternita della Morte divenne uno dei centri più attivi in questo tipo di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] del sodalizio con l'Atanagi è l'edizione del Libro de gli huomini illustri di Gaio Plinio Cecilio, ridotto in linguavolgare e pubblicato nel 1562, con l'aggiunta da parte dell'Atanagi di un utilissimo indice alfabetico delle cose notevoli. Nello ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] - rivolta allo studio e alla discussione di problemi di agricoltura. Le finalità di questo trattato, scritto in linguavolgare, sono sintetizzate dallo stesso D. nella conclusione del proemio: "Diremo non tutti ma molti exercitii della villa ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] le dimande, cedule et altre scritture, per le quali si deduce alcuna cosa in giudizio, debbano esser dettate, in buona linguavolgare, cioè italiana, nei nostri Stati d'Italia").
Sotto il profilo giuridico, l'opera del B. non supera peraltro i limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] della battaglia contro i Turchi e il ruolo svolto dal Capestrano in quei frangenti. Una seconda lettera, anch'essa in linguavolgare e indirizzata da Sulmona nel settembre 1457 a Pietro Iacobucci, verte sulla vita e sugli ultimi giorni del Capestrano ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] della medic. in Italia, Napoli 1845, IV, pp. 192, 419, 497, 526; V, p. 880; U. Viviani, Il primo trattato completo in linguavolgare di medicina legale è stato in Italia pubbl. dal cerusico aretino A. F. C. nel 1682, in Il Cesalpino, XIII (1917), pp ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] in cui a Genova si chiedeva con insistenza una migliore regolamentazione della materia.
L’intento giustifica anche l’utilizzo della linguavolgare e di uno «stile triviale per esser meglio inteso» e il ricorso a «verità e documenti» piuttosto che a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] di Christo d’esser purgata da alcune spine che dentro vi sono» (Nuovo libro di lettere dei più rari auttori della linguavolgare italiana, Venezia, P. Gherardo, 1544, c. 148rv). L’invio di lettere simili (con accluso lo stesso aneddoto) da parte di ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Siena sino all'agosto dello stesso anno. Fu mandato allora a Venezia perché spiegasse la Sacra Scrittura al popolo in linguavolgare, secondo il desiderio del papa, che ne aveva incaricato i frati mendicanti.
Nel maggio 1525 fu incaricato di recarsi ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...