DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] 1592, cc. 41v-42r).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XXI-XLIX, Venezia 1887-1907, ad Indices; F. Alunno, Le ricchezze della linguavolgare, Vinegia 1543, c. 3r; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 231; B ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] : alcuni furono accolti nel Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare, curato dal poeta, matematico e astronomo bolognese Ercole Bottrigari e uscito a Bologna per i tipi di A. Giaccarelli nel 1551. Come autore ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Firenze rinascimentale al culto dell'umanesimo, il C. fu fine conoscitore della lingua latina. Discepolo dell'umanista Cristoforo Landino, ne tradusse in linguavolgare le Disputationes Camaldulenses. Tramite il suo maestro venne in contatto con gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] recò a Firenze a perfezionarsi nell'uso e nei modi della linguavolgare, non disdegnando a questo fine di mischiarsi col popolo minuto, C. andò famoso tra i contemporanei per l'erudizione nelle lingue greca e latina. Egli però non fece mai sfoggio di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] acerbo, ma al contempo ne sottolineò il carattere di novità «sì per gli argomenti da trattarsi in esso […] come per la nostra LinguaVolgare con cui si hanno da trattare» (p. 5).
Nel 1760 divenne socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto sotto lo ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] delle lettere, Venezia, presso G. Giglio e compagni, 1559, cc. 74v-75r e 143v-144r; F. Sansovino, Le osservationi della linguavolgare di diversi huomini illustri..., Venezia 1562, c. 247v; N. Franco, Rime contro Pietro Aretino, a cura di E. Sicardi ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] de' Romani et de' Macedoni scritta da Polibio nel XVIII libro della sua historia,e tradotta di greco in linguavolgare da m. Bartolomeo Cavalcanti; Scelta de gli apophtegmi di Plutarco tradotti per messer Philippo Strozzi, Fiorenza 1552.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] , non a torto, il "buon gusto nella pulitezza dello stile" e lo definisce "uno de' più colti scrittori che in nostra linguavolgare abbia avuto in questo secolo la Compagnia di Gesù".
Nel 1731 a Piacenza fu data alle stampe un'altra sua opera di ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] c'è un significativo atto di sottomissione a P. Bembo.
Alla fine dell'opera il D. rinvia ad un vocabolario della linguavolgare pronto per essere stampato, ma che non vide mai la luce. Nel maggio 1538 stampato in Napoli "per Ioanne Sultbach Alemano ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] , terminati con il dottorato in diritto civile e canonico, ma si dedicò anche alla letteratura e alla poesia in linguavolgare, frequentando il cenacolo di letterati che si proponeva di dare forma stabile alla locale Accademia degli Immobili: un ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...