SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] poco tempo: «Prego solamente il mio Bembo, non li dispiaccia di perdonarmi, se non ho osservato tutto quel ch’egli scrive della volgarlingua al suo Medici: Ch’io ci ho faticato assai: Ma non si può da un nato nelle selve et nutrito, senza gran tempo ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] grande importanza per la cultura sia umanistica sia volgare in qualità di correttore, revisore e prefatore, lessicali della Bibbia di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471): tra lingua del quotidiano, tradizione lessicografica e Parola di Dio, in Studium ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] conoscenze in apparenza poco giustificabili in un laico mercante.
La lingua del Memoriale è un latino medievale, semplice e non puro, in cui talvolta la sovrapposizione del volgare dà origine a enunciati misti, formicolanti di volgarismi e termini ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] .
Tornato in patria e dedicatosi all’insegnamento della lingua, delle lettere greche e della filosofia nel Salento relazioni intellettuali e cultura astrologica in un opuscolo manoscritto in volgare di M. T. del 1571, Relazione presentata al Convegno ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] da un’esigenza di mercato – la ricerca di una lingua funzionale al libro, connessa al primo affermarsi dell’industria parte, secondo harà il modo, s’hanno a far imprimere» (La grammatica volgare..., 1539, p. 9). L’impegno fu assolto solo in parte: nel ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] agli studi dal padre, apprese precocemente l’arte di poetare in lingua latina e volgare. Inviato a formarsi allo Studio di Padova, appena approdatovi dovette subito ripartire a causa della guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai e si trasferì all’ ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] alla sommità della vita spirituale, composto in lingua latina dal ven. in Christo Padre frate scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 170 s.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II, 2, Venezia 1730, pp. 324 s.; G. E. Audin de Rians ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] 1550 di Bernardo Granollachs (IGI, 4370), stampato «perfecto in lingua Fiorentina », come recita il colophon in data del 1° di Morgiani è la pubblicazione delle Epistolae et Evangelia in volgare, stampato sempre con Petri il 27 luglio 1495 (IGI, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] di Vasiṣṭha recato di saṁskṛito a comune volgare, Bologna 1892), senza però limitare i Trento 1899 (contiene le commemorazioni di F. Perotti Beno e A. Valdarnini); T. Lingue dell’India, in Rivista degli studi orientali, 1913, vol. 5, pp. 269-271 ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] da colleghi e superiori), la sua produzione poetica in volgare, essenzialmente di natura bucolico-amorosa, ci può svelare da alcune rime in cui egli parla delle invidie di una "lingua malvagia e di Pluton sorella"), non c'è proprio da meravigliarsene ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...