MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] dell'impegno del M., il cui talento si espresse anche in lingua latina. Il libro che ne venne fuori, De' nove chori de p. 198; G.M. Crescimbeni, Comentari( intorno alla sua Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, pp. 155 s.; F.S. Quadrio, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] scrivere in latino, acciò non sia inteso dalla gente più volgare, e più capace a ingannarsi. In verità il Signor Principe , che egli al contrario di molti del suo rango, sa la lingua latina, e si occupa se non altro in leggere libri e scrivere ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] , dove rimase per tre anni. Nel 1896 insegnò lingue classiche in una scuola privata nel Principato di Monaco, Salmi tradotti dall’ebraico con la Volgata di fronte (Torino 1936, 1945); Il Diatessaron in volgare italiano. Testi inediti dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] alcuni medicamenti sono ricollegabili alla pratica. Resta aperto invece il problema della lingua in cui Rusio compose il trattato, pervenutoci sia in latino sia in volgare. Vicina a quella originaria potrebbe essere la redazione latina predisposta da ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] È noto, inoltre, che avesse ottima conoscenza della lingua e della cultura ebraiche. A Roma Possevino si e del Possevino (c. 39v).
Dell’esile esperienza poetica in volgare di Possevino resta traccia nella celebre silloge allestita da Dionigi Atanagi ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] di rito, il Panormita incita il M. a dedicarsi agli studi classici e ad abbandonare il volgare per dedicarsi al latino, unica lingua letteraria che può rendere immortali. Subito dopo nel codice si trova una lettera dell'umanista bolognese Giovanni ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] , Palermo 1714, p. 230; F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storia della Sicilia, IV, Palermo 1980 279 (in partic. pp. 213-217); N. La Fauci, La lingua e la mano. Evidenze sintattiche ne La Conquesta di Sichilia di frati ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] che si andava affermando attorno al terzo decennio del Cinquecento, dopo la pubblicazione delle Prose della volgarlingua di Bembo nel 1525, e capace comunque di allestire un componimento di ampie dimensioni mantenendo un buon controllo del metro ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] il 23 dicembre 1443.
È autore di due opere storiografiche, un Memoriale in lingua latina, a parte le ultime pagine in volgare, e una Cronaca di Bologna in volgare, che si offrono a interessanti considerazioni critiche, in particolare in merito al ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] e sette le arti liberali, e a essere peritissimo nella lingua greca e finissimo teologo, possedeva anche una ricchissima e del giovane Amerigo con gli esercizi ‘tematici’ di traduzione dal volgare in latino e le correzioni apposte dallo zio (Baldi, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...