GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] opzione, rispetto ai precedenti testuali e culturali, della linguavolgare, che metteva a disposizione di un pubblico molto del G., e nuovamente attraverso l'adozione del volgare, poteva poi rivelarsi funzionale tanto a una strategia ideologica ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] del 1457 per sfuggire alla peste, continuando a rilasciare pareri ai suoi clienti, anche in forma epistolare e in linguavolgare, e a curare la gestione dei propri beni patrimoniali.
L’elezione di Piccolomini al pontificato, avvenuta il 19 agosto ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, pubblica l'Historia de i santissimi dieci mila martiri tradotta di latino in linguavolgare (Verona 1587). Col Trattato diviso in tre parti nelle quali con brevità si dimostra quello che è obbligato di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Frescobaldi e d’altri del secolo XIV, a cura di C. Gargioli, Firenze 1862, pp. 3 ss.; A. Gregorini, Le relazioni in linguavolgare di viaggiatori italiani in Palestina nel secolo XIV, Pisa 1896, p. 80; A. Franco, Cenni su N. da P., in Esercitazioni ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] dalla regina Elisabetta I Tudor.
La fama di Pollini, infatti, si deve principalmente alla redazione di un testo in linguavolgare che narra delle condizioni dei cattolici inglesi durante il primo ventennio del regno di Elisabetta I, dunque dopo che ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] filze di preziosissimi mss. dei maggiori letterati italiani (secc. XIV-XVI), innanzitutto sulla storia di Firenze e sulla linguavolgare, provenienti dalla biblioteca di famiglia (cfr. Passerini, 1850, pp. 212-215; inventario in sede). G.B. Casotti ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] , p. 176).
Colpito da una «febbre acutissima» mentre, tornato alla produzione di ambito profano, era intento nella stesura in linguavolgare di «un’operetta de’ Sogni», il M. morì a Roma il 12 sett. 1560, nel palazzo del cardinale Ricci (Bottonio ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] XXXII di Morlini, fu inclusa da Francesco Sansovino ne Le cento novelle scelte da’ più nobili scrittori della linguavolgare, Venezia 1562, giornata VIII novella 9. Dimenticate altrimenti dai contemporanei e dai posteri, le Novellae riscossero un non ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] per facilitare la comprensione degli autori antichi. Ma dal XVI secolo l’attenzione cominciò a posarsi anche sulla linguavolgare. Proprio Sofiano realizzò una grammatica del greco moderno che recava lo stesso titolo della grammatica di greco antico ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] rilevanza per comprendere l’interpretazione degli stilemi petrarchistici e la loro evoluzione in Sicilia ricopre la produzione letteraria in linguavolgare toscana di Paruta. Nell’arco di tempo che corse fra il 1571 e gli anni che precedettero l ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...