Da che mondo è mondo, tutti gli studenti prima o poi fanno i conti con il primo documento scritto in lingua italiana, o, per meglio dire, in un volgare scritto in terra d’Italia: si tratta della deposizione, [...] resa in un volgare campano, da un chierico ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] italiano in generale, ma fu caratterizzato da una situazione di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa era il volgare friulano. Quei secoli furono decisivi nel determinare la specificità linguistica del friulano ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] impiego nei documenti ufficiali venne poi sancito nel 1560-1561, con un atto di Emanuele Filiberto che prevedeva l’impiego della linguavolgare propria di ogni provincia, vale a dire l’italiano al di qua delle Alpi e il francese in Savoia e in Valle ...
Leggi Tutto
Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il DESN (Dizionario Etimologico e Storico del ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa disputa nominalistica, si può ricordare...
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, rappresentative, espressive dei testi in...