Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] bistiffo è un bastoncino di legno di dimensioni medie-piccole che si trova nei boschi, più spesso per terra, di fianco al può molto, anzi: può poco o nulla, proprio perché la lingua italiana, anche nella sua interfaccia lessicale, è un fatto sociale ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] quindi dovremmo dire "la Titanic"? Da che ricordi, dagli anni '80 si è sempre usato l'articolo maschile per le console Nintendo mentre per perché dovrei dire "la wii" o "la switch".Come si scrive chiaramente nella risposta che demmo a chi ci chiedeva ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si“prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] laurea e l’istinto è di prendere e mollare tutto), si tratta quindi di un valore che viene intrinsecamente espresso dalla essere piuttosto peculiare, possiamo in realtà trovarla in varie altre lingue del mondo, come ad esempio in spagnolo (tomo y ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] , ma proprio la persona in sé, cioè il genitore che si venga a trovare in tale tristissima condizione.Che non esista una leggere, cliccando qui.In ogni caso, se mai la lingua potesse procedere per creazioni “da laboratorio” individuali, ci permettiamo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] e l’Italia», o addirittura di «ombre»: nessun film in concorso, e un risultato di soli 4 titoli se si applicava il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Dela Cruz e Canone ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] la scuola ne affronta molte, ma una delle più complesse riguarda la lingua e il suo insegnamento. Non si tratta solo di spiegare le regole di funzionamento della lingua e di fare esercitare gli allievi ad applicarle con esercizi costruiti allo scopo ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] , appaiono importanti e non superati gli assunti delle Tesi I-III del 1975. 2. Il ruolo della lingua nella vita dei parlantiNon vi è lingua che si sviluppi in un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e sostenga. Di questo ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] parlare di filodialettalità al di fuori dei contesti accademici e dei centri istituzionali in cui si decide di proteggere le lingue regionali? Nello stesso anno di quelle dichiarazioni, Ruffino ha pubblicato uno studio psicolinguistico – frutto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] stesso vocabolo: sifr». Le lezioni del mago, in fondo, servono proprio a questo: insegnano a vedere la lingua per ciò che è, non per ciò che si vorrebbe fosse. La norma linguistica esiste, ma anch’essa è tutt’altro che immutabile. Lo dimostra Gianni ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo carattere” e, con valore ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...