di Michele A. Cortelazzo* Non dovrebbe stupire che uno scienziato comunichi i risultati della sua ricerca in una lingua diversa dalla lingua materna. Lo scienziato, infatti, si sente parte di una comunità [...] di pari che travalica i confini nazionali: l ...
Leggi Tutto
Waterloo è una delle numerose espressioni entrate nella nostra lingua comune per antonomasia: un toponimo che diventa non solo un nome comune ma, come in questo caso, anche un simbolo che si inserisce [...] in una lunga tradizione di riferimenti storici e ...
Leggi Tutto
Estetizzare banalità, o forse no Se vi dico la parola “kiwi” avete già capito. E non ve la ricordate perché è una parola che “stona” in una canzone – con la linguasi può tutto –, ve la ricordate perché [...] chi l’ha usata ha saputo localizzare un sentim ...
Leggi Tutto
La lingua e gli appunti di prospettiva nascono da curiosità e necessità pratiche, legate all'esperienza di artista e pittore, e coprono l'intero arco della produzione scritta di Leonardo che oggi si conosce, [...] spaziando dal registro concretissimo dei ...
Leggi Tutto
Tommaso Landolfi sceglie con cura le parole, spesso recuperando un lessico arcaico o desueto. Orgogliosamente dichiara di non aver inventato nulla, ma di aver semplicemente usato quello che la lingua offre. [...] In maniera analoga si comporta con la punte ...
Leggi Tutto
«quando saprete quella lingua bene, avrete più idee che non n’avrete ignorandola» (Giuseppe Baretti) Giuseppe Marcantonio Baretti (1719-1789) visse in Inghilterra dal 1751 al 1760, tra il 1766 e il 1770 [...] e nel maggio del 1771 vi si stabilì definitivam ...
Leggi Tutto
È quasi stupefacente che la lingua di Leonardo sia stata a lungo trascurata (sarebbe forse meglio dire evitata) dai linguisti. Negli ultimi anni invece si è assistito a un interesse crescente che sta diventando [...] anche sistematico: si sono infittiti st ...
Leggi Tutto
Tecnologie, didattica della lingua e realtà Quando nel dibattito sulla scuola in Italia si parla di uso delle tecnologie in classe, la tendenza è a dividersi in fazioni, pro o contro, sostenitori e detrattori, [...] in entrambi i casi portatori di un punt ...
Leggi Tutto
Leggiadre note su parole accozzate Non si può fare a meno di accingersi a trattare la lingua dei libretti rossiniani e, preliminarmente, il rapporto che il compositore pesarese intrattenne con i testi [...] poetici, senza partire dalle considerazioni che ...
Leggi Tutto
Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono [...] di avvertire che, tra la moltitudine che a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...