L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] rap inizia a diversificarsi su base geografica, per la volontà degli artisti di marcare le proprie identità locali con la lingua o il dialetto che più le rappresentano. Nel nuovo millennio, la scena italiana raccoglie i primi significativi successi ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] condurre il lettore alla riscoperta di Chomsky e della sua Teoria dei principi e dei parametri (1981), secondo cui la lingua umana non è semplicemente un repertorio di segni fissi e determinati, ma piuttosto un sistema dinamico in cui la creatività ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] che il 68,61% della popolazione appartiene al gruppo linguistico tedesco, il 26,98% a quello italiano e il 4,41% a quello ladino.Lingue e parlanti sono vivi e vitali, ma di tutto ciò non vi è traccia nel testo delle Indicazioni 2025.L’importanza del ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] in Psocoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e già docente presso l’Ateneo palermitano – nel suo Segni, significati e relazioni della lingua italiana, edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale scolastico o di un libro di linguistica, si ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] . In realtà, è molto più vicino di quanto immaginiamo. L’inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a quella famiglia linguistica in cui cuore non è soltanto la sede del sentimento ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso il mezzo televisivo si è anche perseguito il fine didattico di analizzare la lingua in se stessa, nelle sue varie componenti. E la televisione, che ha operato e continua ad operare sull’italiano una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] , il 2 novembre 2022, nella città che ne ha dato la genesi, si svolge la Giornata di Studi Il Grande Dizionario della Lingua Italiana Utet: un monumento aperto al futuro. L’impulso a organizzarla viene da alcuni ex redattori, tra cui Monica Bardi e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] un significato»; mentre Pasolini rifletteva criticamente sulla lingua tecnologica degli italiani e sulla correlazione alla mutazione ad esempio, le sette conversazioni con Giovanni Ruffino su lingua, dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] orientali e quelle occidentali. La studiosa si sofferma, inoltre, sull’incidenza che sull’idioletto camilleriano hanno le lingue di sostrato (cospicui, naturalmente, sono grecismi e arabismi, mentre è di origine iberoromanza un verbo-bandiera come ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] dell’ARLeF, e finalizzata ad analizzare e comprendere qual è il grado di utilizzo del friulano, ma anche delle altre lingue parlate in Friuli. I dati sono stati raccolti nella primavera del 2023 con oltre 4.300 interviste, tramite questionario, in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...