di Rosarita Digregorio* «Bisogna costantemente ritradurre il pensierobiblico in un linguaggio contemporaneo, perchésia espresso in maniera adatta agli uditori»Giovanni Paolo II Dal 14 settembre 2007 il papa Benedetto XV ha riammesso l’uso del latino ...
Leggi Tutto
X Settimana della Lingua Italiana nel mondoSi apre il 18 ottobre 2010 la X edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, dal titolo: “Una lingua per amica: l’italiano, nostro e degli altri”, [...] organizzata dal Ministero degli Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli*Sul palco dell’Ariston si celebra quest’anno il cinquantenario del liberatorio urlo con cui Domenico Modugno aprì una stagione nuova della canzone italiana, soprattutto per quello [...] che riguarda i testi, la loro lingua, il loro st ...
Leggi Tutto
di Vera Gheno*Newsgroup (NG) e forum di discussione (FDD) sono forme di comunicazione pubblica asincrona in rete. Pubblica perché la consultazione è libera, seppure con alcune eccezioni; asincrona perché la lettura del messaggio è successiva (di poc ...
Leggi Tutto
di Giovanna Frosini*Antico e moderno fra Medioevo e RinascimentoAncora notevolmente sfuggente a facili definizioni, la cucina medievale contempera usi locali e tendenze unitarie nelle tecniche e nelle vivande di circolazione continentale (come il fa ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini*Quando parliamo di lingua della fiction televisiva, con riferimento evidentemente a quella dei dialoghi, dobbiamo sapere fin da subito di avere a che fare col risultato di una serie [...] di passaggi di lavorazione – una trafila cost ...
Leggi Tutto
di Francesca Serafini* Anche in un contesto dichiaratamente finto già dal nome (quello della fiction, appunto), bisogna fare tutto il possibile perché i dialoghi non risultino falsi. E per questo è necessario, per prima cosa, che i personaggi si par ...
Leggi Tutto
IT.L2: Italiano lingua seconda nell’Università, nella Scuola e sul Territorio. Esperienze didattiche e ricercheSi terrà a Vercelli dal 12 al 13 novembre l’evento dal titolo: “IT.L2: Italiano lingua seconda [...] nell’Università, nella Scuola e sul Territo ...
Leggi Tutto
Lingua, cognizione e identitàIl 22 e 23 settembre 2009 si terrà presso l’Università di Firenze il seminario di Studi italo-danese “Lingua, cognizione e identità: estensioni della tipologia delle lingue [...] endo- ed egocentriche”. Tra gli argomenti tratt ...
Leggi Tutto
Lingua Italiana, Iconologia e RestauroIl 29 ottobre 2009 in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze l’Accademia della Crusca organizza a Firenze un incontro su “Lingua Italiana, Iconologia [...] e Restauro”. Durante l’incontro si succeder ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...