Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] civile alimentata dal terrorismo di destra, di sinistra e anarchico. «Si esce poco la sera compreso quando è festa e c'è chi brano in una versione dei Ricchi e Poveri e in quella in lingua portoghese, Caro amigo, di Ney Matogrosso. La canzone è stata ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Ferrante – ciò è certamente dovuto allo stile e alla lingua della sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha Ma è evidente che le vicende del ragazzo, le cui passioni si trasformeranno in illusioni, e l’isola stessa diventano simboli di una ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] poliziesco all’italiana, forse la zona in cui la Settima arte più si avvicina al mito, al racconto orale, a quell’infinita articolazione in Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, Bulzoni, 1991.Moccagatta, R., Attori ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] meno manutenzione delle altre macchine. Ed è anche il motivo per cui si deprezza meno. Noi ci teniamo gli scarti, voi ottenete il massimo ci torneremo sopra ancora. Riferimenti bibliograficiBenveniste, É., Lingua e scrittura, Venezia, Neri Pozza, 2023 ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] per ordine del re, fino a quel momento suo complice – era stato liberato il 12 settembre successivo dai paracadutisti di Hitler. Si stima che, su un totale di circa 2 milioni di militari italiani effettivi nel settembre 1943, consegnarono le armi o ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] riflessione antropologica sull’universo fabbrica – è una lingua volutamente disadorna e aspra, fatta di slanci violenti da due milioni (mentre ci sono milioni di disoccupati e non si contano i suicidi e gli omicidi per l’indigenza e la disperazione ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] segno di punteggiatura: il più datato: il punto fermo. Se si tratta di un album, poi, parliamo di unicum per la barre, citando il tennista come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di uno della graduatoria: «Sono ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] , insomma, Giuliani risponde mostrando come si comporta il linguaggio quando viene lasciato solo e libero di esprimersi. Fuori dalle mani di linguisti, dialettologi e «lessicofagi» di professione, la lingua riscopre la propria, sgrammaticata, libertà ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ha saputo fare Testori. La periferia meneghina con i suoi eroi tragici è il territorio di una lingua contaminata in alto e in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] fašista!» (p. 65). Da qui la chiusa: «Questa lingua / oggi è cura alle ferite dei sassi».Questo libro a è quella del confine, del crinale. In un’epigrafe da Tonio Kröger di Thomas Mann si dice: «Io sto tra due mondi, / a mio agio in nessuno» (p. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...