Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, interessi della sua stessa terra’; baluba ‘popolo di lingua bantu stanziato in Congo’, largamente diffuso nel Sud come ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E voi ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] nei confronti di orsi e lupi», in Trentino (repubblica.it).Se si guarda ai 12 mesi precedenti il 4 febbraio, nella sezione Notizie Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storia ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] luoghi in cui consumano il loro dolore, ed è la lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle impietoso ma autentico della famiglia come luogo in cui si combatte, si soffre, ma forse si può ancora trovare un senso.Quello che non ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] efficaci per parlare in modo corretto della condizione di disabilità. Si tratta di un manuale, un vademecum, e forse anche questo teorico che giudica o demonizza chi ha utilizzato sinora una lingua, nel migliore dei casi, “distratta”. Chi ha voglia ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] tutte le leggi e di ogni ordine, delle vite degli uomini e degli equilibri della natura, si diffondono come per osmosi, o per metastasi, dal mondo narrato alla lingua della narrazione, e viceversa. È questo il metodo poetico di D’Arrigo: al rigoroso ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] un Provenzano scrivente, la sua κοινή διάλεκτος (una lingua comune), mostra gli strumenti del mestiere di scrittore e durò solo un attimo, ma chi scrive, essendo siciliano, capì che si erano detti tutto quello che c’era da dire.Se per Annie Ernaux ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] supera la capacità di accoglienza del luogo, trasformandolo in un’esperienza invivibile, si parla invece di overtourism. L’introduzione di questo termine nella nostra lingua d’uso e dei dizionari riflette dunque una nuova sensibilità nei confronti ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] il brano Un mestiere qualunque dei Corveleno (di cui si riporta solo la prima strofa), inconsueto caso di , lo storytelling attinge dal parlato spontaneo, per raccontare storie nella «lingua nella quale vengono vissute» (Petrocchi et al. 1996, pp. ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] se la scelta verbale dice tanto sullo scrivente e di più sul cuore che si porta in petto allora c’è da avere paura – e molta – , di futuri non se ne vedono – almeno a giudicare dalla lingua.È un ciottolo, gentili, questo che lancio, sperando non sia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...