• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ≈ adibire, destinare. c. [con riferimento a testi, far passare da una lingua all'altra, con la prep. in del secondo arg.: m. una poesia in mettere un freno (o un limite) (a qualcosa) [far sì che qualcosa non superi certi limiti: m. un freno agli abusi ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] oppure a richieste particolari, com’è il caso della lingua burocr. (richiedere un documento all’anagrafe). Richiedere può Volere può sostituirsi a c. anche in altri contesti, nei quali si esprime un desiderio o una volontà. In questi casi volere e c. ... Leggi Tutto

analogia

Sinonimi e Contrari (2003)

analogia /analo'dʒia/ s. f. [dal lat. analogĭa, gr. analogía, "relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti", der. di análogos "analogo"]. - 1. [relazione fra due cose somiglianti, con le prep. di, [...] diversità, estraneità. ↑ contrapposizione, opposizione. 2. (ling.) [carattere fondamentale di una lingua, in base al quale le sue singole forme si influenzano reciprocamente secondo principi di simmetria e regolarità] ↔ anomalia. 3. (crit.) [rapporto ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] ch'è passato il fulmine si leva ... Tal si levò il pagano a piè e f. [per indicare la persona o la cosa di cui si è già parlato, sempre preceduto dall'art. det. e, q. di dietro il prende, E qual dallato li si reca a mente (Dante)] ≈ alcuno, (lett.) ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] definito, finito, risolto, terminato. 2. [assol., che si estende notevolmente, che non ha limiti (o ripari) troppo nella cui pronuncia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato] ≈ basso. ↔ alto, chiuso. b. [di ... Leggi Tutto

corrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

corrotto /ko'r:ot:o/ [part. pass. di corrompere]. - ■ agg. 1. [che ha subìto una corruzione] ≈ alterato, avariato, contaminato, decomposto, guasto, inquinato, [di vino] adulterato. ↔ incontaminato, puro. [...] .) a. [di cosa, che ha subìto alterazione: stile c.; lingua c.] ≈ alterato, deteriorato, imbarbarito, imbastardito. ↔ incorrotto, puro. per bene, sano. ■ s. m. (f. -a) [chi si è lasciato corrompere per denaro o favori] ≈ (fam.) comprato, prezzolato, ... Leggi Tutto

multilingue

Sinonimi e Contrari (2003)

multilingue /multi'lingwe/ agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. - 1. [scritto o redatto in parecchie lingue: vocabolario m.] ≈ plurilingue. ↔ monolingue. 2. (ling.) [di individuo o [...] gruppo etnico che conosce e parla varie lingue e, anche, di luogo in cui si parlano varie lingue] ≈ plurilingue, [di persona] poliglotta. ... Leggi Tutto

arrotare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotare [der. di ruota, col pref. a-¹] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere tagliente una lama facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio] ≈ affilare, molare. ‖ acuminare, [...] arrotondare, smussare. ● Espressioni: fig., arrotare la lingua ≈ calunniare, (lett.) denigrare, diffamare. ↓ malignare travolgere. ■ arrotarsi v. recipr. [urtarsi con le ruote: i due carri si sono arrotati] ≈ ⇑ collidere, cozzare, scontrarsi, urtarsi. ... Leggi Tutto

natale

Sinonimi e Contrari (2003)

natale [lat. natalis "natalizio, che riguarda la nascita", der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - ■ agg. 1. [detto del luogo da cui si proviene per nascita e sim.: paese n.; lingua n.] ≈ (lett.) [...] . 2. (lett.) [detto del giorno in cui uno è nato] ≈ (lett.) genetliaco, (non com.) natalizio. ■ s. m. 1. (lett.) [ricorrenza annuale del giorno in cui si è nati] ≈ [→ NASCITA (1. b)]. 2. (lett.) [al plur., provenienza familiare] ≈ [→ NASCITA (1. c)]. ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] Como ci spostammo alla volta di Lecco. Talora la lingua burocr. o inutilmente ricercata preferisce ad a. altre parole come sign. principale quello di «portarsi lontano dal luogo in cui ci si trova» ed è spesso accompagnato dall’avv. via (che in realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali