• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] il semplice la bassa con l’Italia del Sud, visto che si tratta della zona depressa della Pianura Padana. Per quanto riguarda i basso. Altri livelli - A. e basso sono, nella lingua com., usati molto frequentemente nei contesti più disparati in luogo ... Leggi Tutto

materno

Sinonimi e Contrari (2003)

materno /ma'tɛrno/ agg. [dal lat. maternus, der. di mater "madre"]. - 1. a. [di madre, della madre, degno di una madre e sim.: amore, affetto m.; istinto m.; guardare con occhio m.] ≈ ‖ paterno. ↔ ‖ *filiale. [...] e sim., da parte di madre: nonno, zio m.; eredità m.] ≈ ‖ paterno. 2. (estens.) [proprio del luogo in cui si è nati: lingua m.] ≈ natale, (lett.) natìo, nativo. ‖ patrio. □ scuola materna [scuola per bambini dai tre ai cinque anni, con fini di ... Leggi Tutto

voltare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] , rigirare, trasformare, volgere. 3. (non com.) [riscrivere in un'altra lingua, con la prep. da del primo arg. e in del secondo arg.: v evolversi verso una diversa situazione, con la prep. a: il tempo si volta al brutto] ≈ girare, mettersi, volgere. ... Leggi Tutto

promontorio

Sinonimi e Contrari (2003)

promontorio /promon'tɔrjo/ s. m. [dal lat. promontorium, forse connesso con mons "monte"]. - 1. (geogr.) [lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che si protende nel mare: [...] p. del Circeo] ≈ capo, punta. ‖ penisola. 2. (meteor.) [stretta zona di alta pressione che si espande da un anticiclone] ≈ cuneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

sistema

Sinonimi e Contrari (2003)

sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] (ling.) [insieme strutturato di forme e valori nell'ambito della lingua] ≈ struttura. 4. (filos.) [complesso organizzato di teorie o ≈ ‖ struttura. 6. a. [complesso di operazioni con cui si tende a un determinato scopo: s. di illuminazione] ≈ criterio ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] peraltro esempi di s. come giocare: il gatto scherza col topo. Se si parla senza serietà di qualcosa o qualcuno, s. è il verbo dal e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con tanto di lingua fuori, se la rideva proprio di cuore (C. Collodi); lo ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] è sempre in pena per qualcosa, chi non si sente all’altezza di una situazione, chi si sente sulle spine: l’esame andrà bene, elevato numero di situazioni che inducono al nervosismo, la lingua ital. colloquiale possiede un gran numero di espressioni ... Leggi Tutto

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] [spirito dotato di potere magico che nei racconti di fate si suppone abitare l'aria e la terra] ≈ ⇓ folletto caratteristica propria o distintiva: il g. d'una nazione, di una lingua] ≈ carattere, indole, natura, temperamento. 5. [facoltà creatrice ... Leggi Tutto

zingarico

Sinonimi e Contrari (2003)

zingarico /tsin'gariko/ o /dzin'gariko/ s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. - (ling.) [lingua parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono [...] sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ zingaro. ‖ rom, sinti. ... Leggi Tutto

zingaro

Sinonimi e Contrari (2003)

zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ [→ ZINGARICO]. ■ agg. 1. [che è proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali