albanési d'Italia (arberesh) Discendenti degli albanesi giunti in Italia meridionale soprattutto dalla metà del 15° alla metà del 16° secolo. Le aree di più forte immigrazione furono la Calabria e la [...] Sicilia, ma gruppi si stanziarono anche in Molise, Puglia e Basilicata, costituendo insediamenti rurali, con propri regolamenti. In molte località conservano usi e lingua tradizionali. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la straordinaria visionarietà e il senso profondo della lingua che caratterizzano i suoi scritti fin dall'esordio e attore, che, dopo i successi registrati fra il 1940 e il 1950, si è fatto ancora notare più per la stravaganza che per i veri pregi di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] sono stati elaborati alfabeti in caratteri latini per tutti i dialetti del Turkestan; la lingua russa è però dominante e anche i dialetti locali si vanno russificando nel lessico.
Il movimento interno di opposizione non è cessato e assume tendenze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e ancor meno corrispose nei secoli precedenti un'assoluta unità linguistica. Dal dalmatico, ora scomparso (v. dalmatica, lingua, XII, p. 243), si può prescindere. Ma rimane nell'Istria in qualche parlata, per es., a Rovigno, traccia di un dialetto ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ).
Di G. B. del Piaz da Trento (1683), che nel 1703 si stabilì a Lòvero, sono, nel santuario di Grosotto, la monumentale cantoria (1713 nella Svizzera, anche nelle zone di lingua italiana si ebbe una larga infiltrazione, appoggiata dagli organi ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (kiSwahili, ciluba, kiKongo e lingala) e la lingua ufficiale, che è il francese. La popolazione è sparsa in maniera irregolare: l'area della foresta fluviale è la meno abitata, mentre le maggiori densità si trovano nel basso corso del fiume Congo o ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] da un braccio di mare (largo 16 km.) dove le profondità massime si aggirano sui 500 m. Ancora più profondo è il mare a ovest dell il dialetto veneziano (e quindi l'italiano), già lingua dominante, ha lasciato durevoli tracce nell'attuale dialetto ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di 6° 10′ lat. sud e 39° 15′ long. est e si presenta con ridente e gradevole aspetto a chi vi giunga dal mare. La sua indigeno dell'Africa orientale, continuato dall'odierna popolazione di lingua suaheli), il cui centro politico era Kilwā (o ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] tale cambiamento planetario. Affrontare il g. c. diviene una sfida cui l'umanità non può sottrarsi per le conseguenze che si potranno avere sulle condizioni di vivibilità di aree del pianeta sempre più ampie destinate a divenire inospitali così come ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] sec. V-IV a. C .). Oltre a queste, dopo il sec. V, si hanno solo rare tombe a camera o a fossa, che sembrano dimostrare il quasi completo ed abitata da un popolo che parlava la lingua etrusca. Le iscrizioni provenienti dal tempio di Portonaccio ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...