Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] determinanti tra i paesi angloamericani e i paesi di lingua tedesca, nonché tra le varie società europee.
Per al ruolo del nuovo ceto medio nell'ascesa del fascismo. Tale questione si collega alla tesi secondo la quale la piccola borghesia e i 'nuovi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che l’idillio tra donne e regime durò poco e che alle donne si impose una serie di obblighi (il velo, più precisamente una sorta di divisa superiore alla lingua, all’appartenenza etnica e territoriale. Su una simile realtà si sono poi costruite ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] movimenti sociali, ma che, nel caso del movimento delle donne, si presenta come cruciale e difficile a un tempo, in quanto è stata soprattutto l'antropologia, in particolare nei paesi di lingua inglese, a fornire i contributi teorici più ricchi e più ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] con i soggetti, il livello di conoscenza della lingua locale, la durata del periodo di osservazione, ecc volte il messaggio originario può andar perduto, e in questo caso si recide il legame tra azione e significati. Come osserva Maurice Bloch ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] uniti mediante brasatura o saldatura; ciascun dente, la lingua e il naso sono unità separate. Una radiografia brasature era di primaria importanza.
La coppa chimú illustrata nella fig. 2 si compone di due sottili lamine di una lega di rame e argento; ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ) mancava una parola per dire 'matrimonio'. In queste lingue venivano usati termini completamente diversi a seconda del sesso: verbali per l'uomo, nominali per la donna. Per l'uomo si adoperavano dei verbi con radice wedh che significavano 'condurre ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] anche quella di provocare notevoli differenziazioni fra ebrei e cristiani quanto alla lingua parlata, un fenomeno quasi sconosciuto in precedenza, dato che nei ghetti si vengono in genere conservando senza ulteriore evoluzione, o meglio con sviluppi ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , e nei quattro paesi di lingua inglese d'oltremare, lo stesso fenomeno si verificò negli anni settanta; il , di circa 13 anni se è vedovo o divorziato e di circa 17 se si tratta del secondo matrimonio (poligamo) dell'uomo (v. CRL, 1978). Data la ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ’Italia di Nord-Ovest (Chini 2004) mostra che presso gli adulti immigrati di prima generazione l’uso della lingua materna (L1) si mantiene mediamente in percentuali superiori all’80% in tutti i domini legati all’interazione con connazionali, mentre l ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nella lingua dinka significa appunto "Carne". Si ritiene che questa divinità si manifesti ogni qual volta si scuoi carne raggiunge il 60-70% dei consumi di carne totali.
In Italia si è gradualmente passati da un consumo di carne annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...