• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [14740]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [562]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] di Genghiz Khan, gli u. d’Asia centrale si sottomisero volontariamente ai mongoli e divennero parte importante dell’organizzazione del nuovo impero, che inizialmente adottò la lingua scritta uigura per gli scopi ufficiali, creandone successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

hausa

Dizionario di Storia (2010)

hausa Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° [...] e conoscevano una rigida stratificazione sociale. L’influenza h. si estese a vari altri Stati: Zamfara, Kebbi, Yauri, Gwari . Costituiscono oggi la maggiore comunità della Nigeria e la loro lingua, scritta già nel 16° sec. adottando l’alfabeto arabo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMPERO DEL MALI – NIGERIA – KATSINA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hausa (1)
Mostra Tutti

santal

Dizionario di Storia (2011)

santal La più popolosa comunità indigena dell’India (ca. 10 milioni), largamente diffusa sull’altopiano del Chota Nagpur tra Bihar, Jharkhand, Orissa e West Bengal. Si ritiene che i s. siano originari [...] del Nord-Est indiano, oppure del Sud dravidico; parlano una lingua del gruppo mundari (famiglia austro-asiatica) e utilizzano l’alfabeto olchiki introdotto nel 1925. Un’ingente migrazione di s. verso le alture di Rajmahal avvenne nel 18°-19° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

uzbechi

Dizionario di Storia (2011)

uzbechi Popolazione turca dell’Asia centrale. Il loro nome deriva da Ghiyath al-din Muhammad Öz Beg (o Uzbek), sovrano dell’Orda d’oro fra il 1312 e il 1340; dal 15° sec. indica una grande frazione dei [...] e tenevano soggetta la popolazione sedentaria dei tajik (di lingua iranica) e dei sarti (di lingua turca). I khanati più importanti, ridottisi a Bukhara e Khiva, si mantennero indipendenti fino all’imposizione del protettorato russo, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – TAMERLANO – TURKESTAN – KHWARIZM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uzbechi (2)
Mostra Tutti

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La originarie, cui si aggiunse quella del cristianesimo. Nei primi anni del 20° sec. si diffusero tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

mon

Dizionario di Storia (2010)

mon (o talaing) mon (o talaing) Popolazione del Myanmar meridionale, appartenente alla famiglia linguistica austro-asiatica, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alla foce del fiume Salween, [...] creazione della Lega per l’unità m. (1996). A partire dal 13° secolo i m. si convertirono dall’induismo e dal buddhismo mahayana al buddhismo theravada. La lingua m., o talaing, ha una scrittura propria; ne esistono documentazioni sin dal sec. 11° d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – INDUISMO – MOULMEIN – SALWEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mon (2)
Mostra Tutti

limbu

Dizionario di Storia (2010)

limbu Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] nome di Limbuwan, e qui formarono dieci piccoli regni. Questi sopravvissero fino al 18° sec., quando la guerra con i si concluse con l’annessione al regno nepalese (1774). In seguito alcuni l., accusati di fiancheggiare un tentativo di invasione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbu (1)
Mostra Tutti

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] , dal 17° sec., i n. sono accomunati dalla lingua newari, appartenente alla famiglia tibeto-birmana ma con cospicui apporti antico sostrato, probabilmente originario della Cina meridionale, si sovrapposero, integrandosi, gruppi provenienti dall’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

tagalog

Dizionario di Storia (2011)

tagalog Popolazione filippina, numericamente dominante nell’arcipelago. Originari di Batangas (isola di Luzon), i t. si sono diffusi soprattutto nella regione centrosettentrionale. La loro lingua, chiamata [...] Dediti in origine all’agricoltura, dal 16° sec. i t. si insediarono nella regione di Manila, dove acquisirono un ruolo primario dalla Cina, dall’Europa e dall’America; in maggioranza si convertirono al cristianesimo di rito cattolico e, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EMILIO AGUINALDO – ISOLA DI LUZON – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tagalog (1)
Mostra Tutti

herero

Dizionario di Storia (2010)

herero Popolazione di lingua bantu stanziata in Namibia settentr. e presente anche in Botswana. Tradizionalmente dediti all’allevamento itinerante, occupavano le regioni attuali già nel 16° secolo. Organizzati [...] un sistema a discendenza doppia in cui i vincoli sociali derivanti dall’appartenenza al gruppo di discendenza matrilineare si intrecciano con quelli, di carattere eminentemente religioso, del gruppo patrilineare, gli h. erano suddivisi in vari gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – GENOCIDIO – BOTSWANA – GERMANIA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali