• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [779]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

La sentenza: lingua, chiarezza, democrazia

Lingua italiana (2014)

di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non [...] capisce quello che dice, capisce che ha ragione ... Leggi Tutto

Una lingua naturale, viva e intera

Lingua italiana (2014)

di Giovanna Frosini* «Chi vedesse le nostre lettere, onorando compare, e vedesse le diversità di quelle, si maraviglierebbe assai, perché gli parrebbe ora che noi fussimo uomini gravi, tutti vòlti a cose [...] grandi, e che ne’ petti nostri non potesse ca ... Leggi Tutto

Comunque anche Leopardi detestava i puristi

Lingua italiana (2014)

di Giuseppe Antonelli* «Vedi, caro lettore, che oggi in Italia, per quello che spetta alla lingua, pochissimi sanno scrivere, e moltissimi non lasciano che si scriva; né fra gli antichi o i moderni fu [...] mai lingua nessuna civile né barbara così tribola ... Leggi Tutto

Sciogliere il nodo del linguaggio giuridico

Lingua italiana (2014)

di Maria Emanuela Piemontese*In un celebre saggio del 1946, a proposito della politica e della lingua inglese, George Orwell scriveva: «L’inglese moderno, soprattutto l’inglese scritto, è pieno di cattive [...] abitudini che si diffondono per imitazione e ... Leggi Tutto

La poesia alla ricerca dell'inventio

Lingua italiana (2014)

di Enrico Testa*Se qualcuno volesse cercare il ritratto della lingua poetica di un singolo autore nel primo volume della Storia dell'italiano scritto, intitolato Poesia, probabilmente rimarrebbe deluso. [...] Nell'introduzione generale dell'opera si dice, ... Leggi Tutto

«Cara moglie...»: la prima grande prova di lettere

Lingua italiana (2014)

di Mirko Volpi*La Grande Guerra rappresenta per la storia della lingua italiana, e in particolare dell’italiano scritto, un momento fondamentale, un vero e proprio discrimine. Durante il conflitto, infatti, [...] si assiste alla più grande esperienza di sc ... Leggi Tutto

Tv, dalla lingua educativa alla lingua Educational

Lingua italiana (2013)

di Isabella Donfrancesco* Fin dai suoi albori la televisione italiana si è posta il problema della didattica della nostra lingua. Con i primi programmi di una Rai fortemente improntata al servizio pedagogico, [...] l’Italia degli anni Cinquanta faceva i c ... Leggi Tutto

Il destino dei cognomi

Lingua italiana (2013)

di Roberto Randaccio* Come accade in Natura anche in una lingua nulla si crea e nulla si distrugge; le parole custodiscono congiuntamente un segno del passato e uno del presente, sono fossili e allo stesso [...] tempo innovazioni culturali. È stato afferm ... Leggi Tutto

Lingua letteraria: si fa presto a dire errore

Lingua italiana (2012)

di Luigi Matt* Nella lingua letteraria, oggi come ieri, quelli che secondo qualsiasi grammatica sarebbero da considerare errori hanno diritto di cittadinanza, e anzi possono risultare preziosi. I trattati [...] di retorica, accanto a figure apparentemente ... Leggi Tutto

La lingua dei manga e il gergo giovanile: il caso di Gals!

Lingua italiana (2012)

di Danilo Poggiogalli* Partiamo dagli otaku Bisogna essere adolescenti, o al più postadolescenti (e il post si può dilatare di molto), e bisogna essere patiti di manga, anime, videogiochi, cosplay e/o [...] arti marziali di origine nipponica per sentirsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali