• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [779]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Numeri e Numbers nelle espressioni idiomatiche da lingua a lingua

Lingua italiana (2011)

di Erling Strudsholm* Tradurre da una lingua all’altra implica anche la traduzione da una cultura all’altra. Perfino quando si tratta di lingue con un sistema linguistico simile, le scelte linguistiche [...] nella traduzione non possono sempre mantenere q ... Leggi Tutto

Politichese: la grammatica del non rispetto

Lingua italiana (2011)

Otto anni or sono lo storico della lingua Luca Serianni, intervistato da Enzo Golino sul quotidiano «La Repubblica», si esprimeva così a proposito del politichese: «Il politichese, a parte saltuarie ricomparse, [...] è andato via via allontanandosi dal no ... Leggi Tutto

Gli enogrammi: seduzione, prelati tedeschi, surdeterminazioni

Lingua italiana (2011)

di Massimo Vedovelli*Sin dal 2003 Salvatore Speranza e chi scrive si sono concentrati su un aspetto trascurato fino ad allora dalla ricerca linguistica, ovvero la lingua delle controetichette delle bottiglie [...] di vino. Enogrammi: Speranza e Vedovelli, ... Leggi Tutto

L’universo delle minoranze linguistiche in Italia

Lingua italiana (2011)

di Fiorenzo Toso*Praticamente in ogni Paese del mondo esistono idiomi parlati da “minoranze” di persone, che si definiscono tali rispetto all’insieme della popolazione (la “maggioranza”) che fa un uso [...] più o meno esclusivo della lingua ufficiale adott ... Leggi Tutto

Che lingua che fa in tv

Lingua italiana (2010)

Si è molto letto e sentito sulle sorti di trasmissioni come Annozero, Che tempo che fa, Parla con me. Si sopprimono, si spostano, si tagliano? Santoro in esilio, Fazio in soffitta, Dandini in orario educational? [...] Le tre trasmissioni certamente non ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Versi diversi: la lingua e lo stile

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Antonelli*Sul palco dell’Ariston si celebra quest’anno il cinquantenario del liberatorio urlo con cui Domenico Modugno aprì una stagione nuova della canzone italiana, soprattutto per quello [...] che riguarda i testi, la loro lingua, il loro st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua dell’informazione radiofonica

Lingua italiana (2010)

di Enrica Atzori* Caratteristiche testuali, fonetiche e paralinguistiche Al livello più basso di improvvisazione si collocano i notiziari brevi, nei quali i servizi sono per lo più testi scritti, letti [...] dal conduttore in studio o dal redattore che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla ricerca di una lingua per la fiction. 2 – Tutte le lingue del dialogo

Lingua italiana (2010)

di Francesca Serafini* Anche in un contesto dichiaratamente finto già dal nome (quello della fiction, appunto), bisogna fare tutto il possibile perché i dialoghi non risultino falsi. E per questo è necessario, [...] per prima cosa, che i personaggi si parl ... Leggi Tutto

Dizionario, artigiani al lavoro

Lingua italiana (2010)

Viva la varietà Ammettiamolo: da un dizionario della lingua italiana ci attendiamo la perfezione: si dirà così o si dirà cosà?; che cosa significa la parola x?... Ecco, guardiamo nel dizionario... E quanto [...] troviamo scritto in una delle tremila e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole, parole, parole… Contro il canone interpretativo testocentrico

Lingua italiana (2010)

di Marco Santoro*Perché le canzoni e la lingua italiana? Perché discorrendo di canzoni si finisce prima o poi per parlare sempre di lingua delle canzoni, almeno in Italia (altrove, posso garantire, l’equazione [...] è meno scontata)? Si dirà: ma le canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali