• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [14739]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [562]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

potlatch

Enciclopedia on line

Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, [...] di persone di alto rango, assunzione da parte dell’erede di titoli da un defunto. Durante l’offerta di un p., si distribuivano agli ospiti convenuti beni preziosi, seguendo un preciso ordine di distribuzione. Scopo peculiare di un p. era dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Cusciti

Enciclopedia on line

(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africa nord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto. Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] della famiglia linguistica camitica. Si possono suddividere in quattro sottogruppi: a) settentrionale, o begia, che comprende una sola lingua: il beḍawye, nella zona nord-occidentale dell’Eritrea e nelle vicinanze di Kassala; b) centrale, o agau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DANCALIA – ERITREA – AFRICA – BEGIA – KŪSH

Amhara

Enciclopedia on line

(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] monofisita. In origine gli Amhara occupavano solo la regione omonima, poi si diffusero in tutta l’Abissinia storica. Attualmente la popolazione dell’A. è costituita solo in parte da genti di lingua amarica, anzi l’A. in senso stretto è abitato oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOFISITA – ALTOPIANO – EROSIONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amhara (1)
Mostra Tutti

Sidama

Enciclopedia on line

(galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). [...] prima popolazione etiopica con cui i Galla si scontrarono nelle loro migrazioni verso N. Il nome indica oggi un gran numero di popolazioni dell’Etiopia meridionale parlanti lingue cuscitiche. Le lingue sidama rappresentano la punta estrema verso SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidama (1)
Mostra Tutti

Gé

Enciclopedia on line

Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal Rio delle Amazzoni al Rio della Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] e deterritorializzazione portarono a un rapido declino demografico; sussistono piccoli gruppi residuali. I popoli di lingua g. si distinguevano nettamente dalle altre popolazioni dell’Amazzonia. L’agricoltura, per es., aveva importanza minore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – PATATA DOLCE – AGRICOLTURA – AMAZZONIA

Walser

Enciclopedia on line

Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga [...] raggiunto un massimo di espansione demografica nel corso dei primi decenni del 19° sec., i W. si sono in seguito ridotti a qualche migliaio di individui. La lingua e alcuni aspetti delle culture tradizionali (per. es. la caratteristica architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TEDESCA – VALLE ANZASCA – ALTO VALLESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Scioscioni

Enciclopedia on line

Scioscioni Popolazione di nativi dell’America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni bianchi, fra il corso del Missouri e quello dello Snake, e a S di questo. Il nome è stato [...] del Gran Bacino. Due propaggini del gruppo degli S. si estendevano fino al Golfo del Messico, con i Comanche, verso l’Arizona, dando origine agli Hopi, popolazione pueblo che ha conservato la lingua s., della famiglia linguistica uto-azteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – GRAN BACINO – MISSOURI – COMANCHE – ARIZONA

Ingria

Enciclopedia on line

(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] (in pericolo di estinzione) rientra nel gruppo baltofinnico del ramo ugrofinnico della famiglia uralica e si è originato dall’integrazione della lingua dei primitivi coloni sud-careliani con quella di successivi immigrati finnici di Finlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – GRUPPO ETNICO – UGROFINNICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingria (1)
Mostra Tutti

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] sono i punti di vista sulla realtà: dottrina che si risolve quindi in uno storicismo integrale, derivante dallo Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus (1935; 2a ed. in lingua ingl. con aggiunte: Man and society in an age of reconstruction, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Saci

Enciclopedia on line

(gr. Σάκαι) Antica popolazione iranica, un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamarono Sciti. Stanziati originariamente nelle regioni a N del Mar Nero e del Mar Caspio, nel 2° sec. a.C., [...] e Belucistan e la regione dell’Indo sino al Rājputāna, dove assimilarono elementi della lingua e civiltà indiane. Il loro dominio sul vasto territorio si mantenne sino alla fine del regno di Gundofare, il sovrano protettore, secondo la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MAR CASPIO – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali