Come ricorda l'Online Etymology Dictionary, il lessema complesso T-shirt (attestato dal 1920 nella lingua inglese; dal 1971 in italiano) si chiama così «in reference to the shape it makes when laid out [...] flat (t-shirt is thus incorrect)».I dizionari i ...
Leggi Tutto
Stefano Calabrese e Valentina ContiChe cos’è una fanfictionRoma, Carocci editore, 2019 Che piaccia o meno, la lingua italiana cresce accogliendo neoconiazioni – malgrado tutto e tutti – ad una velocità [...] che nessuno si è mai preoccupato di misurare con ...
Leggi Tutto
Michele ColomboDio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia modernaEdizioni Dehoniane Bologna, 2014 Michele Colombo, docente di Storia della lingua italiana all'Università Cattolica di Milano, si [...] è già occupato in più d'una occasione di Chiesa ...
Leggi Tutto
Maurizio BettiniDai Romani a noi. Conversazione con Francesca Prescendi e Daniele MorresiBologna, Il Mulino, 2019 «Quale ruolo hanno svolto nei secoli la lingua latina e lo studio dei testi classici, e [...] qual è l’atteggiamento con cui si può valorizzar ...
Leggi Tutto
La virgola, in questo caso, si può senz’altro evitare. La lingua stessa ha cristallizzato sequenze di avverbi o aggettivi ripetuti, in accezioni particolari, di solito con valore intensificativo: quatto [...] quatto, gatton gattoni; “De Sciglio - Zitto zi ...
Leggi Tutto
«Madonna più che mai tranquilla, umile,/ con tai parole e ‘n sì cortese affetto/ mi si mostrava, e tanto altro diletto,/ ch’asseguir no ‘l poria lingua né stile»(Pietro Bembo, Rime, LXXXIX) Vi è un ritratto, [...] conservato alla National Gallery of Victo ...
Leggi Tutto
Si scrive nell’un modo e nell’altro. La tradizione grammaticale preferisce la costruzione diretta (sopra gli armadi), ma, da tempi lontani, specialmente nella lingua parlata è diffusa la costruzione preposizionale [...] (impropria + propria; sopra agli ar ...
Leggi Tutto
La lingua moderna e contemporanea italiana conosce soltanto annientamento: quindi, questo è il vocabolo che oggi va adoperato. Annientazione ha avuto qualche attestazione nella lingua antica. Il filologo [...] settecentesco Gian Pietro Bergantini incluse ...
Leggi Tutto
Non si trovano perché si tratta di neologismi incipienti, come dicono i linguisti: diffusi ancora in modo discontinuo, a macchia di leopardo, più in rete che nella lingua scritta di giornali in edizione [...] cartacea o in testi di maggior momento (saggis ...
Leggi Tutto
Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il [...] secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...