• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] un brillante multilinguismo, dovuto ai frequenti inserimenti della lingua siciliana, a volte in misura cospicua, come la lezione felliniana del clown bianco e l’augusto, che si ravvisa nelle disperate figure di Foemina ridens, del 1979, o ... Leggi Tutto

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] pensi alla costruzione simmetrica e chiastica delle ultime tre righe. Questa ripetizione non si fa né serialità mimetica o parodistica, né lingua svuotata e asemantica (come nella Neoavanguardia o in diversi autori di Prosa in prosa) – sto mutuando ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] marechiaro», il mare di Posillipo, espressione tipica della lingua napoletana.Il brano è un encomio per chi non bruciarlo come i nazi con i libri».Al culmine dell’album, si erige Nemesi, la presa di coscienza di avere un acerrimo nemico, inaspettato ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] pregno di frasi fatte, senza nerbo, quell’italiano piatto, televisivo, che parliamo un po’ tutti» (p. 309). Si tratta di quella lingua di plastica oggi assai documentata e studiata, ed è uno degli impoverimenti dell’alienazione urbana denunciata nel ... Leggi Tutto

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] lui rivali. Non desta stupore che a quarant’anni di distanza si sia voluto in più modi e da più parti commemorare questo avuto con l’editore Giulio Einaudi, del quale pure si osserva la lingua) sia in quella privata (così la lettera indirizzata al ... Leggi Tutto

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contes

Lingua italiana (2025)

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] “W” si rovesciava e capovolgeva il suo significato da "evviva" a “abbasso”. Per farvi capire, l’anagramma veniva proposta al solutore con l’ "anagramma a cambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io ... Leggi Tutto

L’anniversario

Lingua italiana (2025)

L’anniversario Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] chirurgica, capace di dissezionare le dinamiche familiari con una sorprendente lucidità e precisione. La sua lingua, asciutta e incisiva, non si limita a trasmettere il vissuto emotivo – per confrontarsi davvero con le emozioni bisogna saper leggere ... Leggi Tutto

Piatti rotti

Lingua italiana (2025)

Piatti rotti Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] : a volte fuori, nel cortile, se le chiavi non si trovano. Eccola ascoltare le storie della nonna sulla guerra mondiale aspettavamo come la febbre del lunedì questo momento – la lingua che si sfalda, ché termometro del disagio è sempre stato il modo ... Leggi Tutto

Poesie da Parati

Lingua italiana (2025)

Poesie da Parati Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] (lavatrice, cappello, motorini, lavastoviglie, panca), sensoriale e corporale (dito, faccia, fianchi, ginocchia, lingua, mani, ossigeno, spalle), si lega a simboli e archetipi (acqua, corpo, luce, sogno, viaggio) immersi nella contemporaneità di un ... Leggi Tutto

Apoteosi di un allucinato

Lingua italiana (2025)

Apoteosi di un allucinato Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] ricognizione dei fatti, propri e altrui, con una lingua schietta, definitiva e che non ammette complicazioni. Eccoci , penna sé stessi. Prendersi la responsabilità di ciò che si è e che si compone. Senza scuse, senza obiezioni, senza magie: «io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 79
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali