Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] il fatto che l’indoeuropeo non possedeva un termine che indicasse le nozze e dal quale le lingue da esso derivate potessero trarre una forma propria. Si può, altresì, rintracciare l’idea originaria che sottostà al concetto di matrimonio e che, certo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ripetere due volte e generò Antèros. La genesi, in effetti, si rivelò la più efficace delle soluzioni, ma recò in sé una Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Semerano, G., Dizionario della lingua latina e di voci moderne, in Le origini della cultura ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] ’Appunti, Forum edizioni, 2004.Tornano, anche, i silenzi di Palomar e il suo mordersi la lingua, ma ancor di più le volte in cui Italo Calvino non si è morso la lingua e ci ha donato, invece, parole limpide e cristalline. Per sollevarsi, almeno di un ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella “lingua dei dizionari” – a suscitare resistenze. Perché? Perché su qui tocchiamo un tasto dolente. Nell’articolo di Biffi si sottolinea come molte persone credano che enti come l’Accademia ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona. / Amor di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] anzi ora?», e Dante lo apostrofa in tono ostile: «ma tu chi sè, che sì sè fatto brutto?»; non a caso anche a If 8.33 la variazione Qual è 191); e, poiché l’inglese tollera più delle lingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Colombo, Paola Pontani e Mario Iodice scrivono:L’italiano è la lingua che annovera il corpus più cospicuo, con 58 termini che danno , tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi si dedicano al ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] scena rap americana e dell’Hip Hop Nation Language (cfr. Alim 2015), ma anche in quanto lingua ufficiale di alcuni Paesi di origine dei rapper italiani G2. Si trovano ad esempio nei testi espressioni in inglese nigeriano: «Every day is a game we dey ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...