Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo carattere” e, con valore ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] ha realizzato e condotto una serie di puntate radio per Rai Sardegna in sardo: A limba isorta (“A lingua sciolta”); ha così dimostrato che si può parlare di argomenti molto complessi, tra cui la linguistica, anche in sardo. Quanto è scontato dire che ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] neppure su una sola parola: essa è legata alla lingua quale è. La lingua non può dunque essere assimilata a un contratto puro e e tutta la famiglia è unita dal matrimonio e dalla discendenza, si diffonde a poco a poco al di fuori, prima con le ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] .Fa sempre piacere che persone giovani, studenti e studentesse, appassionati e appassionate della lingua italiana, della sua storia e delle sue parole si cimentino nella creazione di neoformazioni e neosemie (nuove parole, di solito, o accezioni ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] il fatto che l’indoeuropeo non possedeva un termine che indicasse le nozze e dal quale le lingue da esso derivate potessero trarre una forma propria. Si può, altresì, rintracciare l’idea originaria che sottostà al concetto di matrimonio e che, certo ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] di questo lavoro citando gli Atti dell’esecutore. Il piacere cui si abbandona Eva, colei che dà vita, non è di certo sensuale che non può produrre gradimento, ma la storia della lingua, molto di frequente, ci consente di ricomporre delle separazioni ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] ’Appunti, Forum edizioni, 2004.Tornano, anche, i silenzi di Palomar e il suo mordersi la lingua, ma ancor di più le volte in cui Italo Calvino non si è morso la lingua e ci ha donato, invece, parole limpide e cristalline. Per sollevarsi, almeno di un ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella “lingua dei dizionari” – a suscitare resistenze. Perché? Perché su qui tocchiamo un tasto dolente. Nell’articolo di Biffi si sottolinea come molte persone credano che enti come l’Accademia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...