Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] ad una violenza dialettale, biografica e associativa. Sfalda la lingua, e lo fa da una vita, giacché certe cose in Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le parole che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a ‘stu cazz ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] Giuseppe Bignami. Oltre a riflettere sul passaggio toscano-dialetto e su quello dialetto-dialetto, gli studi si interessano anche alle lingue classiche. Sono infatti presenti due saggi dedicati a Eustachio Fiocchi, traduttore dell’Odissea e di Quinto ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.La lingua – ci insegna Mercadante –, deve essere sempre considerata come , pur non potendo fare a meno dell'accoglienza originaria (59).Si prenda tassa: il latino medievale taxa, da cui l’italiano ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] ad ogni verso esonda, e ad ogni immagine si cerca fuori da se stessa; una poesia in cui la lingua è cosa, e conserva la tattilità gustativa di dialettismi, accusati arcaismi e relitti di lingue inventate; una carnevalizzazione inesausta che riesce a ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] esecuzione del medesimo, diversa è anche la trasmissione ai posteri, affidata sì – ma non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria loro agire», p. 51), i generi teatrali e la lingua del testo drammatico.La seconda parte offre un denso profilo ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] l’animo stancato e terminare lo tempo che m’è dato –, per le parti quasi tutte alle quali questa linguasi stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato ...
Leggi Tutto
Buon pomeriggio, mi chiamo Serena e lavoro come Social Media Manager in un'Azienda. Ieri è sorto a tutti noi un dubbio: è corretto nella lingua italiana dire ''non farti scappare questa promozione?''. [...] grossi, utilizzano questa metodologia comunicativa, è corretto in lingua italiana dire che le promo scappano?Ma certo che voce) adeguati, caratterizzati cioè da informalità e colloquialità. Si legga la voce scappare nel Vocabolario Treccani.it, all’ ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] i libri, la passione e la parzialità, perché quando si legge si diventa parzialissimi, infedeli al gusto e pronti a tradirlo al è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] Essendo la via da percorrere non breve, un innominato cavaliere si offre di portare la donna «a cavallo con una delle forse non stava meglio la spada allato che ’l novellar nella lingua, udito questo, cominciò una sua novella, la quale nel vero ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] uno sciopero, la rimpatriano, lei getta via i documenti, si unisce a un gruppo di rastrellati e finisce a Dachau. Da :Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...