I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] sessuali, condizioni fisiche, ecc.”. Il “Dizionario”, come deve fare un dizionario che si rispetti, prima di dare conto di quello che secoli di lingua hanno depositato nell’uso e nella tradizione lessicale rispetto a “diverso”, indica chiaramente ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] ). Il concetto di dedicazione è piuttosto vicino a quello di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come si accennerà sotto. Vale la pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente legato alla ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] (1483-1495) il poeta presenta così il guerriero saraceno:Rodamonte si chiama quel superbo,più fier garzon di lui non fu giamai; nome del re di Sarza ha generato nella nostra lingua una serie numerosa di derivati mediante suffissazione (cfr. Nichil ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] la parola autenticità), possiamo constatare che le radici sono molto antiche. Sul nuovo Dizionario etimologico della Lingua italiana (DELI) si legge questa definizione:Agg. 'riconosciuto come vero’ (1304-08, Dante). • autenticare, v. tr. 'riconoscere ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] con Calvesi – a essere contemplato in uno splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori Su questo aspetto protettivo verso i giovani, sottoscrivo quel che si tramanda (vedi qui). Noto poi, in quell’epoca in ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] ) non molti anni fa gli schermi televisivi consacravano i libri di Luciano De Crescenzo. Oggi ci si stupisce della fioritura di libri sulle lingue antiche ma già nel 1986 un giornalista-scrittore come Cesare Marchi vendeva decine di migliaia di copie ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] stesso referente, e dei geoomonimi, parole uguali che designano cose diverse. Si può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava il ricco Prontuario di Giacinto Carena e raccoglieva informazioni sulla geosinonimia ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] una sua versione addomesticata. Vale anche per la lingua: si potrebbero fare numerosi esempi di adattamento di espressioni formulari ’interno di una narrazione scorrevole, che parla una lingua a lui già nota e immediatamente riconoscibile. Ad ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] , persino del codice della strada, proprio grazie alle pagine Disney.La “lingua marmottiana”, documentata da Russo con una mole notevole di significativi esempi, si scopre dunque essere un ingrediente fondamentale del duraturo apprezzamento di questi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...