Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] menzionata, spezza una lancia a favore di una redazione nella lingua dei destinatari, a essi tutti comprensibile, non solo a e feudi:
Volendo noi che per la decisione delle Cause si osservino unicamente in primo luogo le nostre Costituzioni; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là di quelle norme che si dicono di ‘diritto positivo’ (M. Bellomo, Ius commune, 1996, p è diventata una rivista tra le tante dei colleghi di lingua tedesca.
Inoltre i «Quaderni» sono fiorentini, ovvero non ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] la cui stesura originaria risale al Medio Regno (2000-1630), si conservano in numerosi papiri, in gran parte inediti, di Età Tarda demotico non era più in uso come lingua giuridica. Questi testi si presentano essenzialmente come una sequenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di un codice linguistico assoluto, quasi il passaggio dalla singola parola volgare, alla struttura generale della lingua romanistica.
Si perviene, in tal modo, a realizzare un raccordo organico tra gli istituti del diritto volgare e consuetudinario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] la rogatoria è esperibile tanto nel dibattimento quanto durante le indagini preliminari. Ciò si evince dall’art. 407, co. 2, lett. c), c.p tenuta a redigere la domanda di assistenza nella lingua del paese destinatario, potendo affidare la traduzione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] de amparo (che dal Messico si è comunicato ad altri paesi di lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione idea di un codice morale che regga il governo dei popoli si è diffusa e ha dato luogo ad ulteriori trattati di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del verbo amministrare.
Il ministro (chi amministra) nella lingua latina è il servitore, il domestico (da minus), d.lgs. 12.4.2006, n. 163) nonché «il fine che con il contratto si intende perseguire» (così l’art. 192 del d.lgs. 18.8.2000, n. 267 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] 23.2.1998, n. 2303, rv. 209977.
35 Nella filosofia politica e morale di lingua anglosassone, per denominare pressioni ibride di questa natura, si è soliti utilizzare il neologismo “throffer”, crasi tra threat (minaccia) e offer (offerta): v. Steiner ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] che rende il termine, con esclusività propria della lingua inglese, più denso di significati di valore rispetto volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Nuovo Arch. ven., n. s., XVII [1909], p. 217), si occuparono tutti e due degli affari di famiglia e il secondo sarà pure suo trattato dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne d'essi a commun beneficio ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...