Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] – al modo di tanta letteratura risorgimentale – un'entità precedente allo Stato, un'originaria comunanza (di lingua, di temperamento ecc.) di cui si asseriva, non importa quanto veridicamente, l’esistenza e che allo Stato poi spettava di sublimare e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] i Romani un duplice significato, che si ricollega al senso ambiguo delle parole pubblico e privato: pubblico (da populus) è un concetto che oscilla tra lo Stato e la società, e può anche nella nostra lingua aver tratto così dall’uno (per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] disunito non solo sul piano dell'economia ma della lingua e della cultura, è un topos della letteratura giunta a un punto morto, perché con i criteri che essa usava non si poteva realmente andare più oltre di dove essa era giunta, per cui era ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in lingua francese. Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe, Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero diritto di natura e della diversa ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] di cambiale inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; ii) l'ordine incondizionato c.), tuttavia, il mandato contenuto in una girata per procura non si estingue per la morte del mandante o per la sopravvenuta sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , 1981).
Nella scienza canonistica del decennio postbellico si registra un assestamento di metodo e di posizioni di cui si fa fedele interprete Del Giudice nelle sue fortunate Nozioni, tradotte in lingua castigliana nel 1955. Esse delineano a lungo l ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] Adige e il francese, ex art. 38, co. 1, st. Valle d’Aosta che peraltro si limita a parificarlo all’italiano, senza dichiararlo lingua ufficiale) rappresenta evidentemente una deroga non alla disciplina dettata dal titolo V, ma alla previsione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] la esistenza di una regola di comportamento alla quale quei soggetti si attengono e che spiega sia la esistenza del fatto sia il vaste cerchie di persone.
Nel senso sopra delineato, la lingua parlata e scritta da una comunità è anzitutto un fatto ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] condizioni generali di contratto o in moduli o formulari (sul punto si è ormai allineata la giurisprudenza italiana dopo un’iniziale resistenza: cfr può estendersi alla identificazione della lingua dell’arbitrato e, si ritiene, alla scelta della legge ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] C., Storia costituzionale d’Italia. 1848/1948, III ed., Bari, 1983; si veda pure:http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/ , senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...