Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] una porta nelle mura, adorna di nicchie. Accanto alla porta si trova un piccolo locale per la guardia, dal lato esterno delle Février, La religion des Palmyréniens, Parigi 1931. Lingua e iscrizioni: J. Cantineau, Grammaire du palmyrénien épigraphique ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] di diritto internazionale o dalla Corte permanente di arbitrato, cui già si è fatto cenno. Fra i profili che le parti possono regolare rientrano l’individuazione della lingua in cui si svolgerà la procedura, nonché la pubblicità da dare alla sua ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sempre in compagnia d'inglesi, e parlando la loro lingua. Era entusiasta delle cose viste e dell'ospitalità degli Riuscì a imbarcarsi a Gravesend il 6 ottobre. Nel viaggio di ritorno si fermò una decina di giorni a Parigi, dove rivide il Galiani, e ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] riconosciuto.
A titolo d'esempio, un corso di lingua inglese offerto dal datore di lavoro a dipendenti tenuti il datore di lavoro medesimo abbia stipulato accordi o convenzioni.
Non si può non notare che, in presenza di tassi di riferimento pari ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] l. 9.7.2015, n. 114)1.
La direttiva si prefigge l’obiettivo di dar vita, attraverso il superamento del si procede, le norme di legge che si assumono violate e il tipo di atto investigativo o probatorio richiesto – deve essere tradotto nella lingua ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] è per l’appunto il giudicato. Oltretutto nella lingua tedesca il termine Rechtskraft («forza del diritto», Harv. Int’l L. J. (2003), 191.
5 In questa ricognizione si riprendono osservazioni già svolte in Caponi, R., Giusto processo e retroattività di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di ottenere il rispetto delle esigenze di laicità nella società e si espone così all’accusa di essere un inguaribile “laicista”. Se si consultano i più diffusi vocabolari della lingua italiana, può constatarsi che con il termine di “laicità ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] l’art. 4 l. 15.7.1966, n. 604 che si introduce il principio generale di nullità del licenziamento discriminatorio, cui fa seguito riferimenti alle discriminazioni per motivi inerenti il sesso, la lingua e la razza. Con l’attuazione in Italia delle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] d.P.R. e l’A.Q. per il settore pubblico, si affrettano a ribadire che la postazione di telelavoro resta di proprietà del datore diversi” per questioni personali (sesso, razza, lingua, nazionalità), tale espressione potrebbe riguardare anche ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] della domanda di brevetto europeo; o b) se la lettera a) non si applica, il richiedente aveva una sede di attività alla data del deposito della domanda illegalità o immoralità, la determinazione della lingua del contratto, la non discriminazione, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...