Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] cost., 11.6.2014, n. 170
La decisione del giudice delle leggi non si è fatta attendere. La sentenza n. 170/2014, ha ritenuto fondata la Familia, 2003, 503 ss. Per la traduzione in lingua italiana v. Caricato, C., Legge sulla cessazione della ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] al comma 1, lett. b), del richiamo alla nuova previsione, si stabilisce che, sin dal primo contatto con l’autorità procedente, venga fornita alla persona offesa, in una lingua a lei comprensibile l’informazione relativa a questa facoltà.
Invero, nel ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] che re Rodolfo I e re Alberto I la rinnovarono in lingua tedesca. In questa nuova forma fu addirittura ritenuta degna di essere da Federico II nel Regno di Sicilia: in questo caso si trattava infatti di un giudice che giudicava in prima persona. Di ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] scelta del mari (marito in francese, lingua ufficiale della corte inglese a lungo), . Cons. St., sez. III, 26.10.2015, n. 4899.
14 In particolare, si era soliti invocare in giudizio gli artt. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] rispetto a quello della convenzione in lingua originale (inglese). Infatti, se nella Dir. trasp., 1991, II, 256, che ha trovato seguito in numerose sentenze successive. Si discosta da tale orientamento l’isolata pronuncia resa in Cass., 19.6.1993, n. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale senza scrupolo si dice tutto ciò che viene in bocca e perciò ho sempre nella lingua quello che ho nel cuore", e ancora: "sto qua troppo circondato e da insidie e da ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] è ulteriormente declinato nell’art. 67, par. 1, TFUE, ove si afferma che «l’Unione realizza uno spazio di libertà, sicurezza e che nell’identità nazionale degli Stati membri è compresa la tutela della lingua ufficiale; la sent. 24.5.2011, C-51/08, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] delle cose morali del divino Plutarco, in questa nostra lingua nuovamente tradotti, Vinegia, M. Tramezzino, 1543), dall’ da più parti considerati assimilabili ad atti di simonia.
Al M. si deve anche, secondo quanto risulta dall’edizione del 1593, la ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Saggio storico dell'agricoltura trivigiana..., I, p. 189). Limpidi accenti nazionalistici si colgono pure nel suo culto per la lingua italiana: fece parte della commissione sulla lingua dell'Istituto veneto e di Filippo Re lodò la "tenera affezione ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] venne pubblicato, sempre a Napoli e nel medesimo anno, anche in lingua francese e che valse al C. il conferimento del titolo di l'intervento ministeriale. Nel 1921, infine, il C. si dimise dall'insegnamento.
Nell'ultimo periodo il C., probabilmente a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...