L’unico problema che vediamo, per parte nostra, è l’inesistenza nella lingua italiana standard della parola leicità. L’unica parola giusta è liceità, come si evince (oltre che dalla compulsazione dei più [...] seri dizionari della lingua italiana) da quant ...
Leggi Tutto
Non si tratta di abbattere le regole, quanto di accogliere l’idea che la nostra lingua da una cinquantina d’anni è finalmente viva e realmente parlata in tutt’Italia. Prima non era così: l’italiano era [...] una lingua sostanzialmente scritta e un po’ inge ...
Leggi Tutto
Ci limiteremo alla situazione della lingua italiana, ricordando che non ha pressoché senso dire che l’italiano deriva dal latino: bisognerebbe piuttosto dire che l’italiano è la lingua latina così come [...] si è trasformata nel corso dei secoli all’intern ...
Leggi Tutto
Anche se nel volatile internet si trova qua e là trimezzare ‘dividere in tre parti’, rifatto per analogia su dimezzare, dobbiamo arrenderci al fatto che la lingua (la nostra come le altre, sia ben chiaro) [...] non funziona assecondando la logica astratta ...
Leggi Tutto
Calico è una parola ripresa di peso dall’inglese, lingua talmente di successo che si insinua anche nella terminologia relativa alla descrizione del colore del manto degli animali. Non è entrata nei dizionari [...] italiani, ma non è detto che prima o poi ...
Leggi Tutto
La norma prescrive l’accordo del verbo al plurale, in relazione con due soggetti collegati dalla congiunzione copulativa: se vincono Salvini e la Meloni. L’accordo al singolare si trova più facilmente [...] nella lingua parlata informale, nella lingua scri ...
Leggi Tutto
La questione è interessante, soprattutto perché l’uso figurato di sottendere intransitivo, che, negli ultimi trent’anni, si è andato diffondendo nella pubblicistica, ma anche in altri tipi di testi scritti [...] e pure nella lingua parlata di un certo tono ...
Leggi Tutto
Confermativo significa 'che conferma o serve a confermare'. Quindi, in astratto, non è irragionevole l'uso che ne fa il nostro lettore. Nella vita reale della nostra lingua, però, confermativo è adoperato [...] quasi soltanto in collocazioni di sapore giu ...
Leggi Tutto
No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecento ...
Leggi Tutto
L’uso di degnarsi (o degnare, intransitivo) nell’accezione di ‘acconsentire, per benevolenza o cortesia, a compiere atto che sia o sia ritenuto inferiore a sé, alla propria dignità’ è ben attestato nella [...] nostra lingua. In particolare, nella lingua le ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...