BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] col titolo Breviloquium musicale valdeoptimum et breviter notatum.
Si tratta sostanzialmente di una stessa opera, giacché (uno dei primi a stampa sul canto fermo apparsi in lingua italiana, nonostante il titolo latino), è composto di quarantadue ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] che la precede: Epistole composte in lingua volgare nelle quali si contiene la resolutione de' molti reconditi . Et scritte al Mag.co Messer Girolamo Molino patricio Venetiano. Si tratta di un vero e proprio trattato musicale in forma epistolare, ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] lauretane,2 Miserere,2 Siquaeris,2 Salve Sancte Pater,20 Lingua benedicta, Transito di S. Antonio, Miserere pieno, Tantum sistema musicale; in tale occasione, la Gazzetta di Firenze così si esprimeva: "Qui a Firenze non abbiamo alcuna novità, se non ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] ancora a Milano nel 1801 e sempre a Milano nello stesso anno si sa di un'altra sua opera comica in due atti, le 1973, col. 1443 (cfr. ivi per ulteriore bibliogr. in lingua polacca); Répert. intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] .
Nelle due ballate italiane contenute nel codice di Oxford (Bodleian Library, Canonici Music 213), B. si ricollega però alla tradizione italiana sia per la lingua dei testi sia per l'impianto sonoro: nelle ballate Vince con lena (n- 315) e Morir ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] per lo più inediti.
Tra i lavori di carattere teatrale si ricordano in particolare: Ninon de Lenclos, dramma in tre atti 1912, conobbe una singolare fortuna soprattutto nei paesi di lingua tedesca; fu rappresentata tra l'altro anche in Svizzera nel ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] e dei figli.
Compositore di vena facile e di notevole gusto, l'A. si dedicò al teatro nazionale russo pur senza conoscerne a fondo la lingua. Le opere che si ricordano, rimaste quasi tutte in partitura d'orchestra alla Biblioteca musicale dei Teatri ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] vide la luce Chopin (Torino 1910), che costituisce uno dei primi saggi in lingua italiana sul compositore polacco (ristampa, ibid. 1923).
Il F. morì a Roma il 15 maggio 1911.
Si ricordano inoltre: La musica, in Il Secolo XIXnella vita e nella cultura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] camera alla corte dei principi di Nassau-Weilburg. L'anno seguente si recò a Berlino, desideroso di una scrittura all'"opera buffa" M. König, ma per la sua scarsa conoscenza della lingua fu costretto in seguito a interpretare opere del solo repertorio ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...