Riformatore inglese (Ardsley, Yorkshire, 1617 circa - Holme, Huntingdonshire, 1660). Servì nell'esercito parlamentare sotto Th. Fairfax e J. Lambert; entrato (1652) nella setta dei quaccheri, si procurò [...] molti discepoli, che finirono per onorarlo come un nuovo Cristo; arrestato sotto accusa di bestemmia (1656), fu condannato dal parlamento ad avere la lingua trafitta da un ferro rovente e la fronte marcata. ...
Leggi Tutto
albigési Seguaci dell'eresia catara, particolarmente diffusa (11°-13° sec.) ad Albi, nella Francia meridionale. Contro di loro papa Innocenzo III predicò una sanguinosa crociata (1207-28) La scomparsa [...] degli a. segnò la fine della civiltà occitanica (relativa cioè ai paesi in cui si parlava la lingua d'oc). ...
Leggi Tutto
Missionario protestante (Barmen 1806 - Stoccarda 1864). Partecipò a una spedizione con J. L. Krapf in Abissinia e, recatosi nello Scioa, vi si trattenne per alcuni mesi studiando la lingua e i costumi [...] locali. Pubblicò un dizionario di lingua amarica (1841) e una relazione (1843). ...
Leggi Tutto
Missionario (Escalona, Toledo, 1496 - Città di Messico 1584). Recatosi giovane nel Messico (1523), divenuto missionario francescano si dedicò alla evangelizzazione degli indigeni. Versatissimo nella lingua [...] nativa del Messico, pubblicò un lessico (1555) e una grammatica (1571) ...
Leggi Tutto
Thairgin Nella lingua dei Korjaki, uno dei nomi («aurora») dell’Essere supremo di cui si segnala così l’aspetto uranico e meteorico; altri appellativi ne indicano la presenza o la forza (come Vahicnin [...] e Yaghicnin) ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] nell'originale in lingua greca (redatto forse verso la fine del secolo 4° in Egitto) e che si tratterebbe di uno composta verso il 240-250, forse per opera di un egiziano, in lingua greca; le sue fonti sarebbero l'Apocalisse di Pietro, di Elia, di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] degli sviluppi della s. d. r. nei paesi di lingua germanica non può non aver presente l'incidenza delle scuole lavorativa o utile, che è l'unica realtà nella quale l'uomo si costruisce e costruisce la sua storia. La religione non è la storia eterna ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] sta accadendo; ma già non si parla più la stessa lingua.
I preti-operai si trovano ora impegnati nella lotta politica , Les prêtres ouvriers, in L'Ami du Clergé, maggio 1959; si vedano inoltre il numero del 1° ottobre 1953 de L'actualité religieuse ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] sarebbe mancata, che sarebbe anzi stata formulata per acclamazione. Si scatenò un finimondo. Aprì il fuoco col libro intitolato Janus, tradotto immediatamente in tutte le lingue e distribuito con illimitata prodigalità, il decano dell'università di ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] conferma in un decreto della Pontificia Commissione Biblica del 30 aprile 1934: le traduzioni in lingua moderna delle Epistole e Vangeli, che si leggono o si dànno a leggere nelle Chiese, devono essere fatte non dai testi originali, ma dalla Volgata ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...