paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] celeste. Dopo la cacciata di Adamo ed Eva, sempre nella Genesi si legge che il paradiso terrestre con l’albero della vita fu chiuso cielo – e le più antiche visioni dell’aldilà in lingua latina, come quelle contenute nella Passione di Perpetua e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] in giovane età, che acquisì la conoscenza della lingua inglese, grazie anche alla quale fu nominato collettore e della cattedrale di Wells nel 1478 e acquisì altri benefici minori. Nel 1479 si recò a Roma in missione per conto del re, ma era di nuovo ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] intervento del re di Francia su Cristina, giacché "la maggior difficoltà si riduce a persuadere alle due parti a fidarsi l'una dell'altra" suo ordine, Viterbo 1656; le Tenebre illuminate della lingua latina, Roma 1664; Compendiaria moralis via qua... ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] la tradizione, fossero inizialmente assoggettati ai Medi. La lingua, come quella dei Medi, era indoeuropea e, Ciro reclutò un forte contingente di mercenari greci, tra i quali si trovava lo scrittore greco Senofonte. Quando l’armata ribelle nel 401 a ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] a Orazio e Prudenzio, negli Hendecasyllabi a Catullo, nelle elegie a Ovidio. La lingua è accurata, la prosodia è rispettata, ma non si va oltre una decorosa imitazione dei classici. Un maggior interesse documentario presentano i numerosi componimenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] causa di restituzione intentata dall'archiniandrifa di S. Salvatore di Lingua in Messina. Nel giugno del 1267 il C. risulta il pagamento annuo di 30 once d'oro, il C. si sottrasse a questo pagamento fino alla sua morte.
La politica territoriale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] ‒ o mesi ‒ di vita, rappresenta uno dei primi monumenti della lingua italiana.
Fu verso il 1203, dopo un periodo di prigionia a Perugia l'estate e l'inizio dell'autunno del 1224, F. si ritira sulla Verna, per trascorrervi un periodo di solitudine e ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per due anni ai compiti che lo attendevano nelle i sacramenti. Nel contempo G. si dedicava con impegno allo studio della lingua cinese.
Divenuto direttore del seminario ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] orazione stessa, buona dottrina teologica e perfetta padronanza della lingua latina. A questa prima parte concernente l'oratore ideale a Lucca nel 1784, con una biografia del B. che si deve allo stesso autore della raccolta. Una lettera latina del B ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] in Calabria agli inizi del XII secolo. In particolare all'attività di Bartolomeo e di L. si lega la fondazione del monastero di S. Salvatore in Lingua Phari, situato presso il porto di Messina, edificato dal 1122 per interessamento diretto di Ruggero ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...