(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenza matrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur. ...
Leggi Tutto
Società di lingua sudanese, fra le più numerose della Repubblica Centrafricana. Allevatori e coltivatori di sorgo e di mais, sono ripartiti in clan totemico-esogamici, retti patriarcalmente dagli anziani. [...] Credono in un essere supremo celeste e in varie categorie di spiriti; al culto di questi si dedica una diffusa società segreta (semale). ...
Leggi Tutto
(o Khamit) Popolazione agau dell’Etiopia, localizzata nel Uag, a Socota e nei finitimi distretti del Lasta.
La lingua k. appartiene al ramo agau della famiglia cuscitica; presenta una spiccata tendenza [...] alle palatalizzazioni; il suo uso è ristretto ai rapporti interni di famiglia, poiché in quelli esterni si usa l’amarico. ...
Leggi Tutto
Tsimshian Popolazione indigena della costa settentrionale pacifica dell’America Settentrionale. La loro attività economica si basava sulla pesca del salmone, la caccia all’orso, la raccolta di molluschi. [...] La lingua tsimshian, un tempo considerata isolata, è stata in seguito classificata come famiglia indipendente del phylum linguistico penuti. ...
Leggi Tutto
Popolazioni di lingua dravidica dell’India centrale (Andhra Pradesh, Madhya Pradesh, Maharashtra, Orissa). Principalmente agricoltori, sono divisi in fratrie e clan esogami. Nel 1911 e nel 1940 si resero [...] protagonisti di ribellioni contro i grandi proprietari terrieri e rivendicarono la nascita di uno Stato gondi ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca. ...
Leggi Tutto
Bauré Popolazione indigena di lingua aruaca, stanziata nella Bolivia nord-orientale. I B., ottimi agricoltori, ceramisti e tessitori, vivevano in villaggi fortificati sotto la guida di un capo ereditario. [...] La religione si basava sulla credenza in varie divinità superiori e sulla venerazione del giaguaro. ...
Leggi Tutto
Tikar Nome collettivo di una serie di gruppi che si riconoscono unità di origine e affinità linguistiche, stanziati per la maggior parte nella provincia Bamenda del Camerun occidentale. Sono per lo più [...] agricoltori e abili artigiani. La loro lingua rientra nel gruppo semibantu. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India meridionale, stanziata nei Monti Nilghiri. Fino a tempi recenti dediti alla raccolta e all’agricoltura alla zappa, alcuni gruppi si sono trasferiti nelle vicine pianure, dove lavorano [...] nelle piantagioni. Hanno adottato il canarese in sostituzione della loro lingua dravidica. ...
Leggi Tutto
(WaHa) Popolazione di lingua bantu stanziata sugli altipiani a nord-est del Lago Tanganica. Gli H. si presentano come una società composta da clan patrilineari a carattere totemico, la cui economia è [...] basata principalmente sulla coltivazione e solo occasionalmente sull’allevamento ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...